Seguici sui Social

Cronaca

Spari in strada a Tor Sapienza: uomo centrato alla testa dai proiettili

Spari in strada a Tor Sapienza. Le ipotesi della Polizia che indaga sull’accaduto

Pubblicato

il

Spari in strada a Tor Sapienza: uomo centrato alla testa dai proiettili

Spari in strada a Tor Sapienza. E’ accaduto nella tarda serata di sabato, in quel di via Giuseppe Rosati. E le conseguenze, a giudicare dalle macchie di sangue sull’asfalto e sul marciapiede, sono state terribili. Una persona, come hanno testimoniato i racconti sui social, sarebbe stata infatti colpita. I proiettili, riporta La Repubblica, sarebbero partiti da un’arma ad aria compressa ed avrebbero centrato alla testa un uomo di 38 anni. Subito soccorso, quest’ultimo è stato trasportato in ospedale, fortunatamente non in gravi condizioni.

Sull’episodio sta ora indagando la Polizia di Stato. A dare l’allarme, intorno alle 22, una chiamata giunta al NUE 112. Una coppia avrebbe infatti riferito di un uomo insanguinato che vagava per strada. Una circostanza a cui però i due non sono riusciti a fornire una spiegazione: “Non abbiamo sentito esplosioni“, avrebbero detto. A stretto giro, dunque, volanti della PS e 118 sono intervenute sul posto. La vittima è giunta al Policlinico Umberto I in codice rosso. I medici gli hanno riscontrato un trauma cranico e lo hanno giudicato guaribile in 10 giorni.

Sulle possibili cause, in molti in un primo momento avevano pensato ad un’esecuzione, culmine di un regolamento in conti. Un’ipotesi tuttavia smentita dalle prime parole del 38enne, che agli investigatori avrebbe raccontato di essere uscito per comprare qualcosa da mangiare. Per questo si starebbe facendo strada l’opzione del folle gioco, di qualcuno che per proprio ludibrio sparerebbe sui passanti. Per capire con maggiore certezza come siano andati i fatti e soprattutto perchè bisognerà tuttavia attendere gli esiti delle indagini, affidate ai poliziotti del Commissariato Casilino.

Cronaca

Angelini e D’Erasmo alle Officine Pasolini: “Portiamo la luce nei tempi bui”

Pubblicato

il

Angelini e D’Erasmo alle Officine Pasolini: “Portiamo la luce nei tempi bui”

AlbumRockDiventaLibro Hai mai immaginato un album rock che si trasforma in un libro sensazionale, con il direttore di Propaganda Live e il violinista Rodrigo D’Erasmo che rubano la scena?

L’Incredibile Evoluzione di un Album

Immagina di prendere un’icona del rock e trasformarla in un libro che cattura l’essenza della musica: è proprio quello che sta accadendo! Questa fusione tra suoni potenti e parole scritte promette di stupire i fan, rivelando segreti nascosti e storie inedite che nessuno si aspetterebbe.

Sul Palco con Stelle Inaspettate

E non finisce qui: il direttore dell’orchestra di Propaganda Live sale sul palco accanto al talentuoso violinista Rodrigo D’Erasmo, creando una sinergia elettrizzante. Preparati a scoprire come questa collaborazione potrebbe cambiare per sempre il modo in cui ascoltiamo e leggiamo la musica!

Continua a leggere

Cronaca

Al Maxxi, quindici artisti discutono acqua e clima lungo il Tevere inquinato

Pubblicato

il

Al Maxxi, quindici artisti discutono acqua e clima lungo il Tevere inquinato

TevereAlMaxxi Scopri come un fiume leggendario sta trasformando un museo in un’avventura artistica mozzafiato, con opere che sfidano la realtà e temi ecologici da non perdere!

Il Fiume Tevere Incontra l’Arte

Immagina di navigare lungo le anse del Tevere, ma non in barca: direttamente tra le sale del Maxxi! La mostra collettiva “Something in the Water”, aperta fino al 21 settembre, trasforma il museo progettato da Zaha Hadid in un percorso sinuoso ispirato al fiume romano. Curata dall’artista Oscar Tuazon insieme a Elena Motisi, l’esposizione traccia sul pavimento la sagoma del Tevere, circondata da opere di quindici artisti che esplorano l’acqua come elemento inafferrabile, ecologico e politico. Tuazon si chiede: “Come descrivere qualcosa di così sfuggente e in continuo movimento?” E le risposte sono sorprendenti, con installazioni che ti faranno riflettere sul cambiamento climatico e sul controllo delle risorse naturali.

Artisti e Opere che Sfidano l’Acqua

Cosa succede quando l’arte incontra l’acqua in modo così innovativo? Virginia Overton crea una fontana perpetua usando materiali di scarto in alluminio, mentre Matthew Barney dà forma solida all’acqua con sculture in bronzo ruvido. Ugo Rondinone, invece, dipinge vasti acquerelli che evocano laghi immobili, ma non lasciarti ingannare: queste non sono acque calme. Ogni opera, inclusa quella di Tuazon, si collega al suo progetto Water School, indagando temi come l’accesso libero alle risorse e l’impatto ambientale. Preparati a essere catturato da questo flusso creativo che mescola natura, politica e bellezza inaspettata.

Un’Altra Mostra da Esplorare

E se ti dicessimo che c’è ancora di più? Nella Galleria 3, un’altra esposizione fino al 21 settembre indaga l’evoluzione del disegno nell’architettura. Curata da Pippo Ciorra, “Stop Drawing” inizia con una sezione che ricorda una quadreria, featuring lavori di maestri come Carlo Scarpa e Aldo Rossi, per poi tuffarsi nel mondo digitale con simulazioni e tecnologie moderne. È un viaggio che mostra come l’architettura stia cambiando, e potresti scoprire innovazioni che ti faranno ripensare al futuro delle città.

Informazioni per la Visita

Per non perderti tutto questo, dirigiti al Maxxi in via Guido Reni 4 A, aperto da martedì a domenica dalle 11 alle 19, con biglietti a 15 euro. Che aspetti? L’avventura artistica ti chiama!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025