Seguici sui Social

Attualità

Incendio al Tmb di Malagrotta: Indagini per Sospetto Dolo e Analisi delle Immagini delle Telecamere

Pubblicato

il

Incendio al Tmb di Malagrotta: Indagini per Sospetto Dolo e Analisi delle Immagini delle Telecamere

Indagini Aperte per Scoprire le Cause dell’Incendio

L’incendio che ha colpito il Tmb di Malagrotta ha sollevato grandi preoccupazioni e sorprese, portando all’apertura di un’inchiesta per determinare l’origine del rogo. L’incendio è scoppiato intorno alle 15:00 di domenica 24 dicembre, e le forze dell’ordine stanno esplorando tutte le possibili piste, compresa quella del dolo, ossia l’azione intenzionale di qualcuno. Le registrazioni delle telecamere di sorveglianza dell’impianto potrebbero rivelarsi fondamentali per le indagini.

Mobilitazione dei Cittadini e Visita della Commissione Parlamentare

Di fronte a questo tragico evento, la comunità di Malagrotta si è attivata e domani è prevista una visita della Commissione Parlamentare sulle Ecomafie presso lo stabilimento. In concomitanza con questo sopralluogo, il Comitato ‘Valle Galeria Libera’ ha organizzato una manifestazione per chiedere la fine della costruzione di nuovi impianti nella Valle Galeria e la salvaguardia ambientale del territorio.

Problemi di Smaltimento dei Rifiuti a Roma

L’incendio al Tmb di Malagrotta ha generato anche una significativa crisi nello smaltimento dei rifiuti, poiché Roma non dispone di altri impianti di trattamento meccanico biologico per i rifiuti indifferenziati. Attualmente, le autorità stanno valutando soluzioni alternative, mentre l’ipotesi di reato è omicidio colposo. Nel frattempo, le operazioni di spegnimento dell’incendio hanno impegnato i vigili del fuoco per tutta la notte di Natale. Si ipotizza inoltre che la presenza di batterie al litio all’interno dell’impianto possa aver contribuito allo scoppio dell’incendio.

Monitoraggio dell’Inquinamento e Provvedimenti del Sindaco di Roma

Nonostante le preoccupazioni per l’inquinamento dell’aria, il sindaco di Roma ha emesso una nuova ordinanza basata sui risultati delle rilevazioni dell’Arpa Lazio, che indicano che i livelli di PM10 sono “ampiamente inferiori al limite giornaliero”. Tuttavia, permangono divieti e raccomandazioni per la popolazione, come l’evitare il consumo di alimenti di origine vegetale prodotti nell’area colpita dall’incendio e limitare l’attività all’aperto.

[Fonte](https://www.fanpage.it/roma/incendio-al-tmb-di-malagrotta-ipotesi-dolo-al-vaglio-immagini-delle-telecamere/)

Attualità

1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?

Pubblicato

il

1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?

Domani è il primo maggio e come vuole la tradizione è la festa dei lavoratori, la festa di chi lavora onestamente e che deve – tra mille difficoltà – cercare di garantirsi un futuro migliore per la propria esistenza e per la propria famiglia.

Ma la domanda sorge spontanea: “Siamo sicuri che i sindacati CGIL CISL e UIL tutelino veramente i lavoratori, oppure lo fanno soltanto a parole, ma non nei fatti?

In base ai dati della comunità europea, in Italia gli stupendi negli ultimi anni sono aumentati del 1% rispetto al 32% della media OCSE.

Cosa hanno fatto i sindacati per tutelare chi lavora nei cantieri? Cosa hanno fatto per garantire la paga minima che in Italia non esiste? Cosa hanno fatto per chiedere maggiori tutele per i rider? Cosa hanno fatto per mettere come giorno festivo la domenica lavorativa nei supermercati? Niente!

La verità spicciola, quella del popolo, quella di un semplice giornalista che per anni non è stato pagato per scrivere, per poi essere retribuito 1 euro l’ora, pur di continuare a coltivare il suo sogno, è che – se venite sopratutto in periferia a Roma – il 100% delle persone comuni ti diranno (questa è la percezione comune), che i sindacati non fanno praticamente nulla per i lavoratori, a meno che non ti iscrivi all’associazione, autorozzandoli a prelavare l’uno percento dal tuo conto bancario, oppure non si muovino i partiti legati alla sinistra per screditare il governo di turno vicino al centrodestra.

Susanna Camusso dove sta ora? Dopo 10 anni alla guida della CGIL. Ora è senatrice del Partito Democratico. Landini invece che fa? Difende veramente i lavoratori oppure difende gli interessi di un certo partito politico, con la promessa non scritta che anche lui un giorno entrerà nel partito che muove le azioni dei sindacati in Italia?

Continua a leggere

Attualità

Cosa fare il primo maggio 2025 a Roma: eventi e musei per la finta pausa dei lavoratori

Pubblicato

il

Cosa fare il primo maggio 2025 a Roma: eventi e musei per la finta pausa dei lavoratori

Roma1Maggio2025 Scopri i segreti imperdibili per vivere la Festa dei Lavoratori a Roma nel 2025 come mai prima d’ora!

Se state pianificando un viaggio nella Città Eterna per il 1 Maggio 2025, preparatevi a un mix di eventi culturali e divertimento che potrebbe sorprendervi. La Festa dei Lavoratori trasforma Roma in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, con una serie di appuntamenti che attirano migliaia di persone da tutto il mondo. Immaginate di immergervi in concerti storici, mostre speciali e percorsi urbani che celebrano il mondo del lavoro in modo innovativo e accattivante.

Gli eventi da non perdere

Tra le attrazioni principali, il tradizionale concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni promette sorprese mozzafiato, con artisti di fama internazionale pronti a scaldare l’atmosfera. Ma non è tutto: quest’anno, voci insistenti parlano di installazioni artistiche interattive disseminate per la città, che potrebbero rivelare aspetti inediti della storia romana legati al lavoro e alla creatività.

I musei aperti al pubblico

Per chi ama l’arte e la cultura, il 1 Maggio 2025 sarà l’occasione perfetta per esplorare i tesori di Roma senza folla. Musei come il Colosseo e i Musei Capitolini rimarranno aperti con orari estesi, offrendo ingressi gratuiti o a prezzo ridotto. Potreste imbattervi in tour guidati esclusivi che svelano “dietro le quinte” di alcune opere, rendendo la visita un’esperienza da brividi.

Esperienze uniche in città

Oltre agli eventi organizzati, Roma pullula di iniziative spontanee nei quartieri più vivaci, come Trastevere e il Pigneto, dove mercati e street food tematici celebrano i lavoratori con sapori autentici. L’immagine che accompagna questo articolo cattura proprio l’essenza di questi momenti: una scena vibrante che vi farà desiderare di essere lì all’istante. Non perdete l’opportunità di vivere Roma in questo modo elettrizzante!

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025