Attualità
Roma: capitale del gelato artigianale, è la città italiana dove se consuma di più

Il Report sul Gelato Artigianale a Roma
Il report che vede in testa Roma è stato elaborato dall’Associazione Italiana Gelatieri (Aig) insieme all’Osservatorio della Fiepet-Confesercenti di Roma.
Roma Capitale del Gelato Artigianale
Roma, conosciuta come la Città Eterna, si posiziona al primo posto sia per incrementi rispetto allo scorso anno, con un aumento del 14 per cento, sia per consumi di gelato artigianale. Seguono Firenze, Napoli e Bologna tra le città d’arte. In Sicilia e in generale nel Sud Italia si nota un aumento dell’8 per cento nei consumi di gelato, mentre al Nord si registra una contrazione dovuta principalmente alle condizioni climatiche e alle numerose piogge.
L’Indotto Economico del Gelato a Roma
Il report evidenzia che nel Lazio oltre cinque milioni di turisti hanno visitato e consumato in una gelateria artigianale della Capitale negli ultimi anni, generando un indotto che a Roma e nel Lazio vale oltre 600 milioni di euro. Claudio Pica, presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio e segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri (Aig), ha spiegato: "Roma traina le città italiane grazie anche al grande flusso turistico internazionale, con i turisti stranieri che nel 2023 hanno aumentato la loro spesa per il gelato artigianale a Roma del 5%."
I Gusti di Gelato Più Amati
I gusti di gelato più apprezzati restano quelli classici, ma molte sono anche le nuove creazioni dei maestri gelatieri. Eugenio Morrone, campione del mondo di Gelateria, ha dichiarato: "Ho realizzato un gelato con soli quattro ingredienti: latte, panna, zucchero, fibre e meno del tre per cento di zucchero. Un gusto semplice che riporta all’artigianalità dei sapori, con un retrogusto di freschezza che ci fa tornare bambini. Sempre in tema estivo propongo i gusti prugna e zenzero, mora di rovo di Tolfa, basilico, pesca di Palestrina, nocciola romana, melone di Cantalupo, tutti realizzati con ingredienti e materie prime del territorio laziale."
L’Andamento del Mercato Immobiliare a Roma
A Roma, i prezzi delle case sono in calo, ma solo in alcuni quartieri, rendendo possibile fare affari nella Capitale.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità17 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 ore fa
Papa Francesco morto, rinforzata la sicurezza a San Pietro e pattuglie sul Tevere