Attualità
Escalation dei Pignoramenti: Un Debito che Fa Tremare!

La Corte dei Conti emette un severo verdetto sulla gestione finanziaria della Regione Lazio, evidenziando una situazione sconcertante in merito ai debiti non contabilizzati derivanti da sentenze legali nel settore sanitario.
La Questione Debiti Fuori Bilancio
Nell’ambito di una recente riunione del Consiglio Regionale, è emerso che la Corte dei Conti ha sollevato interrogativi sulla modalità di selezione dei collaboratori per le nuove commissioni regionali. Tuttavia, la delibera numero 102, che affronta le “tecniche di quantitative copertura finanziaria relative alle leggi di spesa approvate dalla Regione Lazio nel 2023”, ha portato alla luce un altro aspetto preoccupante riguardante le finanze sotto la guida di Francesco Rocca: la gestione dei cosiddetti debiti fuori bilancio.
La Crescita Preoccupante dei Debiti
Questo gruppo di debiti non previsti, in particolare nel settore sanitario, rappresenta una problematica che affliggeva già la precedente amministrazione di Zingaretti. Tuttavia, secondo la Corte dei Conti, le condizioni stanno deteriorando, specialmente per quanto riguarda l’aumento dei pignoramenti.
I debiti fuori bilancio si riferiscono a obbligazioni e spese che non erano pianificate né finanziate dalla Regione. Questi debiti possono emergere a seguito di pronunce giudiziarie che diventano esecutive. Per saldare un debito di questo tipo, gli enti pubblici, come la Regione Lazio, devono avviare un procedimento di riconoscimento tramite una delibera specifica. Solo dopo tale riconoscimento la Regione può procedere con il pagamento. Nel 2023, la Regione ha approvato quattro leggi per confermare la legittimità di debiti cumulati da 426 sentenze, per una somma complessiva di circa 98 milioni di euro, dei quali 87 milioni legati alla sanità.
Le Raccomandazioni della Corte
Secondo le osservazioni della Corte dei Conti, “la problematica dei debiti fuori bilancio da sentenze continua a crescere significativamente per la Regione Lazio, risultando in un impatto sfavorevole sugli equilibri di bilancio e di cassa. Nei primi mesi del 2024, è stato notato un notevole incremento della quota pignorata, in controtendenza rispetto al calo registrato tra il 2020 e il 2023, quando questa era diminuita da circa 129 milioni a 70 milioni di euro.”
Gli esperti della Corte hanno quindi esortato la Regione a implementare misure “adeguate per garantire il tempestivo riconoscimento dei debiti fuori bilancio da sentenze, così da prevenire pignoramenti e distorsioni nelle coperture finanziarie necessarie per onorare i nuovi obblighi legati a tali sentenze.”
Le Critiche dalle Opposizioni Politiche
La questione dei debiti fuori bilancio ha generato forti critiche da parte delle opposizioni, che hanno attaccato il presidente Rocca e la sua amministrazione. Alessio D’Amato, ex assessore alla Sanità durante il governo Zingaretti e ora consigliere regionale di Azione, ha dichiarato: “Ci troviamo di fronte a una situazione gravissima; l’aumento dei pignoramenti è sempre stato indicativo di una mala amministrazione. Presento ufficialmente un’interrogazione per chiarire i motivi di questo preoccupante cambiamento.”
Il gruppo del Movimento 5 Stelle ha ulteriormente evidenziato la discrepanza tra le dichiarazioni di Rocca sulla gestione finanziaria disastrosa lasciata dai suoi predecessori e la realtà attuale, definendo la sua amministrazione tutt’altro che trasparente e virtuosa. “Non possiamo più tollerare il pretesto di una catastrofica eredità – affermano – perché il suo operato ha in realtà aggravato la situazione.”
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto