Seguici sui Social

Attualità

Fine lavori e percorso della nuova linea: le prospettive

Pubblicato

il

Fine lavori e percorso della nuova linea: le prospettive

La Nuova Tramvia di Viale Palmiro Togliatti: Inizio dei Lavori

Ventuno fermate tra Subaugusta e Ponte Mammolo, collegando le metro A, B e C. La nuova tramvia su viale Palmiro Togliatti sarà pronta da cronoprogramma per giugno 2026 e sarà in grado di trasportare 42.000 passeggeri al giorno.

Caschetto di ordinanza ben calcato in testa e pala in mano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato ieri un nuovo cantiere nella capitale, quello che porterà alla nuova tramvia su viale Palmiro Togliatti. Un investimento di 184 milioni di euro di fondi PNNR, per un intervento considerato strategico per migliorare la rete su ferro del trasporto pubblico della capitale. Dopo ventisei anni apre un nuovo cantiere per una nuova linea di tram nella capitale.

Tram Togliatti: Fine Lavori Giugno 2026

La linea si snoderà sul rettilineo di viale Togliatti dalla stazione della linea B di Ponte Mammolo alla stazione della linea A di Subaugusta, toccando anche la metro C (stazione di Centocelle) e la linea ferroviaria regionale FL2. In tutto otto chilometri di percorso che cambierà la mobilità di un intero quadrante della città.

In tutto 21 fermate che rappresentano nei piani il primo tratto di una linea che arriverà da Subaugusta all’Ardeatina, e da qua a viale Marconi per raggiungere il tram 8. La fine dei lavori è prevista per il giugno del 2026. Secondo i piani le corse passeranno nell’ora di punta ogni 4 minuti, con vetture con una capienza di 240 passeggeri, per 3.500 passeggeri nell’ora di punta e 42.000 passeggeri al giorno.

Immagine

Gualtieri: "Rivoluzione trasporti nel quadrante di Roma Est"

Il sindaco di Roma Gualtieri ha sottolineato come la nuova tramvia "rivoluzionerà il tpl in una zona non centrale, superando finalmente il principio secondo cui le linee importanti sono solamente quelle che arrivano nel centro di Roma. È un salto di qualità nella dotazione infrastrutturale della Capitale che finalmente inizia a recuperare il tanto tempo perduto in questo ambito così decisivo per la vita dei cittadini". Il primo cittadino ha poi parlato della funzione di raccordo del nuovo tram su via Togliatti: "Collegherà i quartieri di tre Municipi della città, intrecciandosi con ben cinque linee su ferro svolgendo una funzione decisiva per la mobilità del quadrante est, non solo per i numeri significativi dal punto di vista trasportistico – con 24 convogli che percorreranno quasi 8 chilometri – ma perché questo tram farà sistema con altri assi del trasporto pubblico":

Patanè: "Un’infrastruttura fondamentale"

"Dopo 28 anni – ha commentato l’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè – a Roma riparte un cantiere per un’infrastruttura fondamentale per rivoluzionare la mobilità della città. La tramvia Togliatti sarà un’opera strategica per il quadrante sud-est della capitale perché connetterà le linee metro A, B e C e la ferrovia urbana FL2. La linea è ancora più importante perché è il primo tracciato tangenziale e rappresenta il primo stralcio di una tratta ben più lunga che sarà implementata dal tram che da Subaugusta arriverà fino all’Ardeatina e poi a Marconi per ricongiungersi con il tram 8".

Legambiente: "Tramvia opera strategica per transizione ecologica"

A fare il tifo per il nuovo cantiere anche l’associazionismo ambientalista. All’inaugurazione del cantiere anche Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile mobilità dell’associazione. "Ora avanti con tutti i cantieri della transizione ecologica che continueremo ad accompagnare e sostenere, con i nostri caschetti gialli e i nostri slogan: per ridurre l’inquinamento atmosferico, il folle numero di auto circolanti e le emissioni climalteranti, cominciando finalmente a dare un grande contributo romano, nella lotta alla crisi climatica che continua velocemente a sconvolgere i territori e la vita di comunità intere come anche in queste ore vediamo accadere per l’ennesima volta anche in Italia", commenta Legambiente.

Immagine

Fonte Verificata

Attualità

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

Pubblicato

il

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!

In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.

Il momento del salvataggio

I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!

Le reazioni della comunità

La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

Pubblicato

il

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!

Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.

Il Momento del Pericolo

In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.

L’Intervento Eroico

I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025