Cronaca
Manovra: I fondi per le assunzioni al centro dell’impegno del Comune

Profilo basso e lavoro sottotraccia. Il giorno dopo le indiscrezioni del Messaggero sull’assenza di fondi extra per le assunzioni di Roma nella prossima legge di bilancio, dal Campidoglio non filtra aria di resa, anzi. Secondo quanto emerso, infatti, il sindaco Roberto Gualtieri tornerà a chiedere al Governo risorse per le 3mila assunzioni in vista del Giubileo, tra 1.100 vigili, 1.200 funzionari amministrativi e 700 persone per integrare il personale scolastico. Nei piani del Comune, l’esecutivo dovrebbe provvedere per i primi anni in modo decrescente: 100 milioni di euro per il 2025, poi 80 e poi 60. In seguito invece la spesa sarebbe tutta a carico dell’amministrazione di Roma Capitale.
La Replica
A smorzare le speranze, però, interviene presto il responsabile romano di Fratelli d’Italia, Marco Perissa: «Per trovare nuovi fondi, il Comune pensi a tagliare sulle spese inutili invece che battere cassa con l’esecutivo». Mentre il gruppo di FdI in Campidoglio (appoggiato dal resto del centrodestra) oggi chiederà un consiglio straordinario per lunedì 28 ottobre, dove discutere anche di quanto scritto dal Mef in una nota: ossia che Roma potrebbe assumere 3mila persone già con le leggi attuali. Il caso è giuridico prima che economico e ruota attorno ai tetti fissati per legge agli enti locali per evitare spese eccessive dei Comuni sul personale. In sostanza, secondo il ministero dell’Economia, il Campidoglio potrebbe (il condizionale è usato dallo stesso dicastero) assumere dal 2025 3mila persone senza la necessità di interventi normativi in deroga.I Margini
Addirittura, margini ancora più larghi ci sarebbero per la spesa relativa al personale scolastico (tra insegnanti, educatori e ausiliari). Per l’amministrazione capitolina invece le soglie massime previste dalla legge sono già state raggiunte ed eventuali sforamenti rischierebbero di portare a un blocco degli ingressi negli anni seguenti. Il consiglio straordinario di lunedì poi vedrà anche la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Quasi certo che in quella sede siano presentanti anche i neo assessori Massimiliano Smeriglio (Cultura) e Giulio Bugarini (Personale): perché ciò accada, però, occorre che arrivi prima l’ordinanza di nomina ufficiale, prevista però per domenica, secondo quanto trapela dal Campidoglio.
Lo Stanziamento
Se sulle assunzioni extra il Campidoglio è intenzionato a continuare non arrendersi, la bozza di finanziaria circolata in queste ore prevede (come anticipato sempre dal Messaggero) uno stanziamento di circa 100 milioni per l’organizzazione del Giubileo. In particolare, nel testo circolato in queste ore sono previsti 88 milioni di euro totali per la gestione dell’evento al via a dicembre: 37 milioni di euro per Società Giubileo, così da coprire i maggiori costi connessi ai grandi eventi giubilari, 16,5 milioni per gli eventi minori gestiti da Roma Capitale e infine 34,5 milioni per la Regione, necessari a finanziare l’accoglienza dei pellegrini. Sempre nella bozza di manovra sono stati aggiunti 7 milioni extra per completare gli interventi necessari in vista dell’Anno Santo, per un totale di 95 milioni. Risorse chieste in precedenza dal Commissario straordinario per l’Anno Santo Agostino Miozzo.
Cronaca
Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!
La Visita Nascosta del 2024
Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.
La Domanda Che Ha Colpito Tutti
E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!Cronaca
Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!
Divisioni politiche al calor bianco
Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?
Il mega-arrivo di 170 capi di Stato
Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?
La sfida della sorveglianza per i cortei
E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto