Cronaca
Un docufilm e un’esposizione di tessuti tradizionali per essere avvicinati all’Oriente

Un viaggio culturale da Occidente a Oriente
Il centro culturale “Roma 9” di Roma si prepara a ospitare un evento unico che intreccia le tradizioni cinesi e italiane attraverso le immagini suggestive di un docufilm intitolato “Dall’Occidente all’Oriente – La traversata di Marco Polo”. L’appuntamento, fissato per il 28 novembre, avrà luogo nel cuore del quartiere San Lorenzo, offrendo ai partecipanti una finestra privilegiata sulla ricca cultura orientale grazie a proiezioni visive e degustazioni di prodotti tipici.
Una narrazione inedita della Cina
Prodotto dal China Broad View Cultural Communication Center, il docufilm segue le orme di Jacopo, un giovane traduttore letterario originario di Latina, durante il suo viaggio nel cuore della Cina. Dopo aver vissuto per quattro anni nel paese asiatico, Jacopo intraprende un mese di esplorazioni tra le provincie meno note, distanti dalle immagini ormai classiche delle metropoli come Pechino e Shanghai. La telecamera si sofferma su un paesaggio moderno, benché familiare ed intatto, come quello di Guiyang, e dà spazio al fascino delle minoranze etniche, con incontri significativi tra cui quello con l’etnia Miao.
Un cambiamento attraverso il viaggio
Durante la sua esperienza, Jacopo trova l’ispirazione per comporre una canzone in cinese, arricchendo le sue liriche con le tradizioni e le esperienze vissute lungo il percorso. Lungo il tragitto, il giovane viene accolto nelle comunità locali, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie. Il viaggio si rivela così non solo un percorso artistico ma anche un cammino di maturazione personale, che lo trasforma, portandolo a cogliere l’essenza della vastità del mondo, sulla scia di grandi pensatori e viaggiatori del passato.
L’evento si terrà presso “Roma 9” e sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito, previa prenotazione via email all’indirizzo info@cinainitalia.com.
Cronaca
Noi seminaristi ispirati dal Papa: quanta tristezza per la sua partenza.

PapaFrancesco: Il leader venuto dalla fine del mondo che ha ispirato milioni in modi inaspettati!
L’arrivo di un Papa rivoluzionario
Hai mai immaginato come un uomo dalla fine del mondo possa scuotere le fondamenta della fede globale? Il Papa Francesco, soprannominato “venuto dalla fine del mondo”, ha catturato l’attenzione di tutti fin dal suo debutto, portando un’onda di novità e speranza che ha lasciato il mondo a bocca aperta.
Dodici anni di ispirazione che non puoi ignorare
Cosa rende un Papa così magnetico da ispirare milioni per ben dodici anni? Con messaggi di umiltà, pace e cambiamento sociale, Francesco ha toccato cuori in ogni angolo del pianeta, rivelando segreti di leadership che potrebbero sorprendere anche i più scettici – e chissà, magari cambieranno anche te!Cronaca
Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!
L’allarme improvviso
Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.
Il salvataggio mozzafiato
Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca19 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto