Cronaca
Analisi della classifica italiana e internazionale

L’Università La Sapienza di Roma è stata riconfermata come la migliore al mondo per gli studi classici nel report QS World University Rankings by Subject 2025, ottenendo un punteggio di 99.1. Questo rappresenta il quinto anno consecutivo in cui l’ateneo romano primeggia nella categoria «Classics and Ancient History». La Sapienza si colloca anche al 40esimo posto mondiale nella categoria «Arts & Humanities» e al 61esimo in «Natural Sciences». L’Italia è al settimo posto per numero di università in classifica, seconda solo alla Germania nell’Unione Europea.
Una conferma che rafforza la reputazione globale dell’Italia
La rettrice Antonella Polimeni ha commentato: «La conferma del primato mondiale della Sapienza negli studi classici è un riconoscimento che consolida a livello globale la concezione dell’Italia come patria della cultura classica». Ha anche evidenziato l’aumento di studenti internazionali che scelgono La Sapienza per studiare la lingua latina e la civiltà antica. Polimeni ha aggiunto: «La centralità del nostro ateneo nel sistema universitario italiano e la sua presenza nella Capitale hanno contribuito a rafforzare la reputazione dell’Università in questo campo».
Un posizionamento che conferma l’eccellenza multidisciplinare
Il ranking QS analizza 55 materie in 5 aree tematiche, con La Sapienza che si è distinta in 46 discipline e ha visto miglioramenti in tre settori: Arts & Humanities, Natural Sciences e Engineering & Technology, tutti posizionati nella top 100 mondiale.
L’Italia si conferma protagonista nelle classifiche universitarie mondiali
La classifica QS 2025 include 56 università italiane e 632 piazzamenti, mostrando un incremento di 55 posizioni rispetto all’edizione precedente. L’Italia è terza in Europa per numero di piazzamenti nella top 100 e seconda per università nella top 200, sottolineando la competitività del paese nel panorama accademico globale. Ben Sowter, vicepresidente senior di QS, ha affermato che «l’Italia contribuisce in modo significativo al progresso accademico e della ricerca», sebbene il 40% delle università italiane abbia mantenuto la stessa posizione rispetto all’anno scorso. Tra le università italiane di spicco vi sono anche il Politecnico di Milano, la Bocconi e la Scuola Normale Superiore di Pisa, tutte riconosciute a livello internazionale.
Cronaca
Pietro Orlandi sulla scomparsa di Papa Francesco: “Non dirò nulla, e molti altri avrebbero fatto bene a tacere”

PapaFrancesco #CasoOrlandi Scopri il segreto dietro la sorprendente presa di posizione di Pietro Orlandi, che rifiuta di unirsi al lutto mondiale per il Papa!
La voce dissidente di Pietro Orlandi
In un momento in cui il mondo intero si ferma per commemorare Papa Francesco, emerge una figura enigmatica che sceglie di restare in silenzio sul cordoglio. Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi – la giovane scomparsa nel 1983 in circostanze avvolte nel mistero – ha condiviso un post sui social media che sta accendendo la curiosità di tutti. Con parole taglienti, Orlandi sottolinea che la sua battaglia per la verità non si ferma, insinuando che il Vaticano avrebbe potuto fare molto di più per risolvere il caso della sorella.
Critiche a personaggi illustri e ipocrisie nascoste
Nel suo messaggio, Orlandi non risparmia nessuno, puntando il dito contro “tanti personaggi illustri del giornalismo, della politica, dello spettacolo e della cultura”. Li accusa di ipocrisia e falsità nei loro tributi al Papa, lasciando intendere che molti hanno evitato di affrontare questioni scomode come il caso Emanuela. Questa denuncia sta generando un’onda di discussioni online, facendoci chiederci: chi sono davvero questi influenti che tacciono sul vero scandalo?
La ferita aperta del mistero di Emanuela
Il caso di Emanuela Orlandi rimane una piaga irrisolta, con una commissione bicamerale d’inchiesta che continua a indagare. Pietro Orlandi, senza fare nomi, evoca chiaramente questo dolore personale, definendolo una “ferita” che non si è mai chiusa. Il suo post si conclude con un rifiuto categorico di aggiungere altri commenti sulla morte del Papa, alimentando speculazioni su cosa potrebbe rivelare in futuro.
L’incontro controverso con Papa Francesco
Da anni, Pietro Orlandi cerca risposte dal Vaticano, ricordando un primo incontro con Papa Francesco in cui il Pontefice gli disse: “Emanuela sta in cielo”. Tuttavia, Orlandi ha rivelato di recente che le sue richieste di un’udienza sono state respinte, con il Papa che si è detto “con troppi occhi addosso”. Questa rivelazione aggiunge un tocco di intrigo, facendoci domandare se ci siano segreti sepolti nelle stanze vaticane che nessuno osa svelare.
I messaggi social durante la malattia del Papa
Prima della scomparsa di Papa Francesco, Orlandi aveva già espresso le sue frustrazioni sui social durante la convalescenza del Pontefice al policlinico Gemelli. In post datati 2 e 9 marzo, augurava una guarigione rapida ma chiedeva con insistenza una lettera di verità per la madre, un gesto che, secondo lui, avrebbe segnato la storia del pontificato. Ora, con il suo ultimo “no comment”, l’attenzione si sposta: cosa succederà dopo questo silenzio carico di tensione?
Cronaca
Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

SegretoNascostoNelCuoreDiRoma Hai mai immaginato che una semplice famiglia romana custodisca un legame misterioso con il Vaticano? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire il web!
La tradizione familiare che affascina tutti
Nel cuore pulsante di Roma, una famiglia gestisce da generazioni un’attività che ha visto passare storie incredibili e personaggi insospettabili. Immagina segreti sussurrati tra le vie antiche, dove il passato si intreccia con il presente in modi che nessuno si aspetterebbe. Questa eredità non è solo un business, ma un vero e proprio scrigno di aneddoti che potrebbero cambiare la tua percezione della Città Eterna.
Le visite sorprendenti che nessuno si aspettava
E se ti dicessimo che una figura di spicco del Vaticano preferiva lasciare le mura sacre per recarsi in un luogo così comune? “Non mi chiamava mai in Vaticano, è sempre venuto qui”, rivela una fonte vicina, alimentando la curiosità su incontri riservati e legami inaspettati. Queste parole evocano immagini di conversazioni segrete e visite notturne, lasciando tutti a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia? Preparati a essere stupito dai dettagli che emergono da questa intrigante connessione.-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca23 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto