Cronaca
Laboratori di Quartiere a Roma: un impulso al benessere delle comunità di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà

Sembrerebbe che i Laboratori di Quartiere di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà, secondo un studio condotto da Rete NeXt Nuova Economia per Tutti e commissionato dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale, abbiano “aumentato il benessere dei territori” e risultino avere un impatto positivo per il 50% delle persone coinvolte. I progetti portati avanti dall’Amministrazione comunale si sono tradotti in un miglioramento delle relazioni sociali tra i cittadini e in un coinvolgimento attivo su questioni politiche- istituzionali e relative al patrimonio culturale.
Obiettivi dei Laboratori di Quartiere
Questi centri sono stati creati per contribuire alla rigenerazione urbana e hanno coinvolto le comunità locali e comitati di quartiere nella pianificazione di grandi opere. A Corviale, si è registrato un impatto positivo legato alle relazioni con le istituzioni locali, promozione di attività socio-culturali e miglioramento degli spazi di aggregazione. A Tor Bella Monaca, i risultati sono stati particolarmente evidenti tra associazioni e scuole, grazie anche alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile della Sapienza, per supportare gli abitanti nel processo di ristrutturazione del comparto immobiliare Ater R5.Riduzione della distanza tra cittadini e istituzioni
Il crescente successo dei Laboratori di Quartiere dimostra come “la presenza costante di questi presidi territoriali e spazi di ascolto ha permesso di rendere i cambiamenti in atto chiari, accessibili e tangibili”. Attraverso incontri pubblici e assemblee di quartiere, è stata incrementata la consapevolezza dei residenti sugli interventi dell’Amministrazione, con azioni educative e culturali in grado di generare cambiamenti duraturi. L’Assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha sottolineato che i Piani urbani integrati “non si limitano alla riqualificazione di immobili, ma sono veri e propri programmi di rigenerazione urbana” volti a migliorare la qualità della vita, in particolare nelle periferie.
Impatti a lungo termine
L’Amministrazione comunale sta cercando di implementare questi progetti anche negli altri municipi, mirando a garantire qualità e sicurezza dell’abitare, affrontando le problematiche delle aree più degradate.
Cronaca
Fedeli diretti a Roma per i funerali del Papa, i b&b sfruttano l’occasione: “Una camera a mille euro”

PrezziImpazziti Scopri come su Booking e Airbnb i prezzi per il weekend stanno schizzando alle stelle, mentre l’ospitalità religiosa offre un’alternativa che potrebbe salvarti un sacco di soldi!
L’aumento vertiginoso su Booking e Airbnb
Se stai pianificando un weekend fuori porta, preparati a uno shock: su piattaforme come Booking e Airbnb, alcuni host stanno giocando al rialzo, facendo lievitare i prezzi per le serate di venerdì e sabato. È un fenomeno che sta incuriosendo tutti, con tariffe che raddoppiano o addirittura triplicano rispetto ai giorni feriali. Ma cosa c’è dietro questo boom improvviso? Potrebbe essere l’alta domanda o una strategia astuta per massimizzare i guadagni – e tu, sei pronto a scoprire se ne vale la pena?
L’ospitalità religiosa come soluzione low-cost
E se ti dicessimo che c’è un’opzione segreta per evitare questi aumenti folli? Le strutture di ospitalità religiosa entrano in scena con una promessa intrigante: “Da noi prezzi bloccati”. Mentre il mondo degli affitti online va in tilt, monasteri, conventi e ostelli religiosi mantengono tariffe stabili, offrendo non solo un tetto ma anche un tocco di serenità. È una scelta che sta attirando sempre più curiosi, pronti a esplorare alternative autentiche e convenienti – chissà, potrebbe essere la tua prossima scoperta!Cronaca
L’afflusso straordinario per incontrare Bergoglio

Preparati a un’invasione pacifica che cambierà Roma: mezzo milione di persone in arrivo per i funerali di Papa Francesco e l’elezione del suo successore! #RomaSottoAssedio #PapaFrancescoLegacy
I Quartieri in Allarme
Roma è pronta a ospitare una folla da record, con almeno 200 mila persone attese per i funerali e altre 250 mila per l’elezione del nuovo Papa. Ieri, il primo test a San Pietro ha già sorpreso tutti: oltre 10 mila fedeli si sono riversati per l’omaggio a Bergoglio, come ha rivelato il prefetto di Roma. Immagina il caos: i mezzi pubblici saranno sovraccarichi, con le fermate della metro A come Cipro e Ottaviano al centro dell’azione. Ma attenzione ai divieti: la zona intorno al Vaticano, da piazza Risorgimento a via del Mascherino, sarà off limits, mentre ai Parioli si prevedono maxi chiusure per l’arrivo di Donald Trump e altri leader mondiali. Trump atterra venerdì sera, e chissà quali sorprese porteranno ex presidenti come Biden, Obama e altri – oltre a Zelensky che potrebbe unirsi all’ultimo minuto. Per gestire tutto, persino la traslazione delle spoglie del Papa verso Santa Maria Maggiore sarà un’operazione top secret, con percorsi alternativi lungo il Tevere per evitare disastri.I Presidi Imponenti
Ma come faranno le autorità a gestire una marea umana del genere? Curiosità alle stelle: ci saranno 50 ambulanze pronte, tra ospedali come Umberto I e Gemelli, e ben 2 mila agenti della polizia locale in azione tra il 25 e il 26 aprile. Stime ufficiose parlano di 430 pullman turistici in arrivo, e gli organizzatori hanno già inviato migliaia di mail ai tour operator per obbligarli a prenotare permessi speciali. “Abbiamo più presenze del previsto, quindi massima attenzione”, ha avvertito il prefetto. E per non rovinare la festa, maxi schermi saranno montati in luoghi strategici come piazza dell’Esquilino e via della Conciliazione, così da catturare ogni momento senza spostare folle intere.
Le Prenotazioni da Capogiro
E i pullman? Niente arrivi improvvisati: solo quelli con parcheggi prenotati potranno entrare, attirando soprattutto italiani che partiranno di notte per tornare in giornata. Sul fronte aereo, Aeroporti di Roma prevede un boom: già 1,8 milioni di passeggeri dal 17 al 27 aprile, con 15-20 mila extra, soprattutto dalla Spagna. Aggiungi le celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione, con eventi rimodulati al quartiere San Lorenzo – saltano i concerti, ma le iniziative culturali restano. Chissà quali sorprese nascoste in questo mix esplosivo!
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto