Seguici sui Social

Cronaca

Aranova, la centrale telefonica di FiberCop diventa green con un tocco di scorrettezza

Pubblicato

il

Aranova, la centrale telefonica di FiberCop diventa green con un tocco di scorrettezza

Fiumicino diventa green con una centrale telefonica all’avanguardia: fotovoltaico, batterie e gestione "intelligente" fanno risparmiare energia. La rivoluzione di FiberCop parte da Aranova. #Fiumicino #EnergiaGreen #Innovazione


Fotovoltaico sul tetto, batterie al litio di ultima generazione, e un sistema “intelligente” per la gestione dell’energia. La piccola centrale telefonica di Aranova, nel comune di Fiumicino, è diventata un modello di innovazione green. FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale di rete fissa e fibra ottica italiana, ha fatto partire proprio da Aranova, negli scorsi mesi, una sperimentazione per dotare le sue centrali telefoniche di tecnologie intelligenti per la gestione dei consumi energetici. Oggi, nel giorno del Green Energy Day, la manifestazione nazionale sulla transizione energetica, la centrale ha aperto le porte ai visitatori.


Risparmi energetici da record

Quella di Aranova è così una centrale che sta facendo da test nei programmi di FiberCop per rendere il settore delle telecomunicazioni più sostenibile. La presenza di un impianto fotovoltaico da 12 Kw sul tetto, di batterie agli ioni di litio e della “stazione intelligente” permette infatti di ottimizzare l’uso di energia riducendo il ricorso alla rete elettrica tradizionale con risparmi di energia elettrica dalla rete tradizionale che raggiungono il 25% con punte, nei mesi estivi, del 39%. La centrale, infatti, può funzionare grazie alle batterie e al fotovoltaico anche per 10 ore di seguito senza ricorrere alla rete elettrica garantendo così che il servizio telefonico per gli utenti serviti non si interrompa anche in caso di criticità o di picchi di utilizzo di energia.


La dichiarazione politically (un po’) scorretta

“Il progetto realizzato da FiberCop nella centrale di Aranova – dichiara Daniele Nutini Responsabile Decommissioning, Technical Infrastructures & Energy Engineering – rappresenta un esempio concreto di come il settore delle telecomunicazioni possa intraprendere con decisione la strada della sostenibilità. La centrale rappresenta un’infrastruttura all’avanguardia in cui la tecnologia non è solo uno strumento di progresso, ma un vero e proprio alleato strategico per costruire un futuro più green, efficiente e rispettoso dell’ambiente”. (E sì, finalmente anche le telecomunicazioni si sono accorte che l’ambiente esiste!)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il percorso del corteo funebre del Papa fino a Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

Il percorso del corteo funebre del Papa fino a Santa Maria Maggiore

Hai mai immaginato un corteo funebre che trasforma Roma in un vero spettacolo epico? Preparati a scoprire i segreti di questo evento storico che sta catturando l’attenzione di tutti! #PapaFrancesco #CorteoFunebre #RomaSconvolta

Il Percorso Incredibile del Corteo

Il corteo funebre per Papa Francesco si snoderà attraverso il cuore di Roma, partendo dalla basilica di San Pietro e arrivando fino a Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice sarà sepolto. Invece di passare per piazza San Pietro, il feretro uscirà dalla Porta del Perugino, procedendo a passo d’uomo in un viaggio che promette momenti di grande emozione. Immagina un corteo di auto che attraversa luoghi iconici, come la galleria Pasa, il traforo sotto il Gianicolo, il ponte, corso Vittorio e piazza Venezia, prima di continuare verso i Fori Imperiali, via Labicana e via Merulana.

Gli Impatti Sconvolgenti sulla Città

Ma cosa succederà mentre questo corteo avanza? L’intero evento durerà circa mezz’ora, eppure bloccherà fatalmente il centro di Roma per gran parte della mattinata, soprattutto i mezzi pubblici. Non sarà possibile seguire da vicino il feretro, se non dalle transenne, ma il mezzo speciale che trasporta la bara permetterà a tutti di intravedere un ultimo saluto a Papa Bergoglio. Curiosità: il portavoce vaticano ha confermato che sarà un momento unico e indimenticabile.

Le Strade Bloccate e il Caos Imminente

Preparati a un vero caos urbano! La zona delimitata da piazza Risorgimento-lungotevere, ponte Garibaldi, via del Teatro Marcello, via dei Fori Imperiali, piazza di Porta Capena, via dell’Amba Aradam, via Merulana, piazza della Repubblica e piazza Barberini vedrà sospeso l’intero servizio di superficie. Immagina il traffico che si ferma, le deviazioni dei bus e una città intera in attesa di questo evento straordinario – un segreto che Roma non dimenticherà presto!

Continua a leggere

Cronaca

World of Dance Rome 2025: Ballerini da tutta Europa per un posto alle finali di Los Angeles

Pubblicato

il

World of Dance Rome 2025: Ballerini da tutta Europa per un posto alle finali di Los Angeles

Hai mai visto la danza urbana raggiungere livelli epici? #WorldOfDanceRome2025 promette sorprese mozzafiato!

L’evento che sta conquistando l’Europa

Dopo l’apertura elettrizzante al Molinari Art Center di Roma, l’azione si sposta al Palapellicone di Ostia per la decima edizione di uno degli eventi di danza urbana più attesi al mondo. Centinaia di ballerini da tutta Europa si sfideranno per un posto alle finali di Los Angeles, in programma dal 14 al 21 luglio 2025. Immagina l’energia, le mosse incredibili e l’adrenalina pura – un’opportunità unica per assistere a performance che potrebbero diventare leggendarie!

Gli ospiti che non puoi perderti

Tra i protagonisti delle due giornate, sabato e domenica, spiccano i De Anima Movement, coreografati da Samuele Barbetta, già noto per aver lavorato con star come Sangiovanni e Madame. Non meno emozionante sarà Raw Edge, con Milena Garofano che presenterà un estratto del loro spettacolo teatrale “Stream of Consciousness”. E poi, occhi puntati sul Balletto di Roma con un passo a tre originale e coinvolgente, oltre al talentuoso Dandy Cipriano, fresh dall’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi. Ma c’è di più: uno showcase iconico creato da James Florendo, Flaminia Genoese e Shaun Evaristo, il direttore artistico della celebre scuola Movement Lifestyle di Los Angeles – preparati a essere sbalordito!

La giuria d’élite e le categorie esclusive

Diretto artisticamente da Andrea Alemanno, questo evento è un pilastro della street dance in Italia e in Europa. Alemanno, che ha portato World of Dance in Italia fin dal 2015, lo descrive come “un figlio” per l’orgoglio e l’emozione che gli regala. A giudicare le esibizioni, una giuria internazionale di livello stellare: Shaun Evaristo, Marlee Hightower, Alberto Blanco, Senna Amarnis e Flaminia Genoese, affiancati da giudici italiani come Mark Magsino, John Erik Dela Cruz, Jesus Guia e Dalila Frassanito. Oltre alle classiche categorie per soli, duo, trio, quattro e crew, ci sono sorprese speciali: due categorie dedicate alla comunità K-Pop il 26 aprile e una battle freestyle organizzata da Kulturart Italy il 27 aprile – quale sarà la prossima star a emergere?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025