Attualità
A Roma, una chiesa retrograda insiste con la messa in latino: la Santissima Trinità dei Pellegrini

A Roma, un antico baluardo della tradizione cattolica sfida il moderno flusso della società: la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini continua a celebrare la messa in latino, resistendo alle mode contemporanee con un tocco di irriverenza verso chi preferisce il progresso a ogni costo. #MessaInLatino #RomaTradizionale #ChieseControCorrente #CattolicesimoVecchioStile
In una città eternamente divisa tra antico e nuovo, la Santissima Trinità dei Pellegrini si erge come un simbolo di ciò che molti vedono come un retaggio glorioso, ma che altri etichettano come un po’ fuori moda. Qui, la messa in latino non è solo una celebrazione, ma una dichiarazione di fedeltà a un’epoca in cui la Chiesa dettava le regole senza compromessi, magari con un’ironia che solletica i tradizionalisti più conservatori.
La messa che resiste al tempo
Ogni domenica, fedeli devoti si riuniscono per un rituale che sembra uscito da un film in bianco e nero, con canti e preghiere in una lingua che pochi capiscono al volo. È un’esperienza che, diciamocelo, potrebbe far storcere il naso a chi preferisce le funzioni più “inclusive” e veloci del nostro tempo, ma proprio per questo attira curiosi e nostalgici in egual misura.
Un pizzico di polemica
Mentre il Vaticano apre a cambiamenti, questa chiesa rimane saldamente ancorata al suo stile, forse con un velo di sfida che alcuni potrebbero definire “politicamente scorretta”. Immaginate: in un’era di dibattiti su uguaglianza e modernità, qui si insiste su riti “puri” e immutati, come a dire che non tutto deve evolversi per forza. È un richiamo alla tradizione che, per i più arditi, suona come una frecciatina ai “progressisti” troppo zelanti.
L’essenza di una fede controversa
Non è solo una messa, è un evento che mescola devozione e dibattito, attirando un pubblico vario che va dai puristi ai semplici curiosi. In un mondo che corre, questa chiesa invita a fermarsi, anche se con un’ironia che potrebbe far sorridere – o irritare – chi vede nel latino un relitto del passato.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità13 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate