Seguici sui Social

Cronaca

Teatro Palladium, Ay Carmela chiude il festival Herencias

Pubblicato

il

Teatro Palladium, Ay Carmela chiude il festival Herencias

SpettacoloCheSvegliaLeCoscienze Scopri l’evento teatrale che unisce memoria storica e lotta quotidiana in un debutto da non perdere!

La Magia della Rassegna Herencias

La quarta edizione della rassegna Herencias – scritture di memoria e identità sta per concludersi al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre con un’opera che promette di catturare l’attenzione. Immagina un’immersione profonda nella cultura ispanica, dove i temi della liberazione, della resistenza e dei traumi storici si intrecciano con le sfide del presente, tra discriminazione, violenza e emarginazione. Questo appuntamento finale potrebbe rivelare segreti nascosti del nostro passato e far riflettere su come il teatro trasformi la realtà in emozioni palpabili.

I Protagonisti e le Emozioni in Scena

Al centro di tutto c’è ¡Ay Carmela!, il capolavoro del drammaturgo spagnolo José Sanchis Sinisterra, che debutta in prima nazionale con un cast stellare. Gli attori Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli, diretti dal talentuoso Ferdinando Ceriani in collaborazione con Società per Attori, portano in vita una storia intensa e commovente. Con una traduzione curata da Simone Trecca e musiche di Giovanna Famulari e Riccardo Eberspacher, lo spettacolo esplora la memoria storica, la dignità umana e il potere del teatro, blendendo profondità e ironia in un mix che potrebbe lasciarti senza fiato. Le date da segnare in agenda sono il 6, 7 e 8 maggio, con repliche alle 20.

L’Incontro Che Accende la Curiosità

A dare il via alla serata inaugurale del 6 maggio, alle 18.30, ci sarà un intervento speciale dell’attore e drammaturgo Ascanio Celestini, affiancato dal regista Ferdinando Ceriani. In un dialogo moderato da Paolo Carusi e Simone Trecca, esploreranno “Atti di resistenza”, focalizzandosi sulla necessità della memoria per combattere orrore e oblio, visti dagli occhi degli emarginati. Sarà un momento che trasforma il teatro in uno strumento potente di riflessione e sopravvivenza contro la violenza e la repressione – e chissà quali rivelazioni emergeranno!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Non si ferma al posto di blocco, lascia la donna incinta e scappa a 100 all’ora fino all’idroscalo.

Pubblicato

il

Non si ferma al posto di blocco, lascia la donna incinta e scappa a 100 all’ora fino all’idroscalo.

FugaSbalorditiva: Immagina una donna incinta all’ottavo mese coinvolta in una caccia al cardiopalma contro i carabinieri!

La scena iniziale e l’inseguimento improvviso

È una serata come tante a Ostia, ma in un lampo si trasforma in un thriller da film: una Peugeot 2008 sfreccia verso un posto di blocco dei carabinieri in via delle Ebridi, con a bordo un ragazzo sudamericano alla guida e una donna in avanzata gravidanza. Cosa potrebbe spingere qualcuno a una mossa così audace? I militari restano sbigottiti mentre l’auto accelera a tutta velocità, scatenando un inseguimento che fa accelerare i battiti.

La corsa mozzafiato con un twist inaspettato

La fuga raggiunge i 100 km/h, un brivido puro reso ancora più intrigante dalla presenza della donna incinta. Il conducente, determinato a raggiungere l’Idroscalo – un quartiere noto per i suoi nascondigli segreti – non si ferma di fronte a nulla. Ma quali misteri si celano dietro questa scelta disperata? I carabinieri sono alle calcagna, e ogni curva aggiunge suspense a questa storia da non perdere.

Il momento culminante e la scomparsa del conducente

Prima di sparire nei vicoli dell’Idroscalo, il ragazzo ferma l’auto e fa scendere la donna, ormai vicina al parto. Ma l’eccitazione non si ferma: il Suv si schianta contro tre macchine parcheggiate, e il guidatore scappa tra le baracche abusive vicino alla foce del Tevere. Riuscirà a evadere per sempre? Sul posto arrivano i sanitari del 118, che trasportano la donna in ospedale per controlli, ma le sue risposte ai carabinieri sono avvolte nel mistero.

Le indagini che continuano a incuriosire

Le autorità sequestrano l’auto noleggiata e proseguono le ricerche del fuggitivo, ancora irreperibile. Con la Polizia Locale a fare i rilievi, le domande si accumulano: chi era quel ragazzo e perché questa evasione così drammatica? Le indagini della Compagnia di Ostia promettono sviluppi che potrebbero stupire tutti.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente mortale sulla A1 nel tratto di Frosinone: padre e figlio perdono la vita insieme

Pubblicato

il

Incidente mortale sulla A1 nel tratto di Frosinone: padre e figlio perdono la vita insieme

TragediaSullAutostrada Scopri i dettagli di un incidente choc che ha sconvolto l’A1, dove una vita familiare è stata spezzata in un attimo!

L’Impatto Devastante

Immagina un viaggio di routine che si trasforma in tragedia: un padre e suo figlio hanno perso la vita in un incidente misterioso sull’Autostrada A1, tra Anagni e Ferentino, in provincia di Frosinone. I due erano diretti verso Napoli quando la loro auto è finita in uno scontro con altri veicoli. Nessuno sa ancora esattamente come sia accaduto, ma pare che un automobilista abbia perso il controllo, creando un caos improvviso. Un evento del genere ti fa riflettere su quanto la strada possa essere imprevedibile!

Le Conseguenze e le Indagini in Corso

Il violento schianto non ha lasciato scampo alle vittime, bloccando il traffico in direzione sud e lasciando l’autostrada parzialmente chiusa. Sul posto, vigili del fuoco e squadre mediche dell’Ares 118 sono intervenuti per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza. Intanto, la polizia stradale sta indagando per svelare i dettagli nascosti di questa scioccante dinamica. Per evitare code infinite, chi proviene da Roma è stato invitato a deviare sulla SS6 Casilina e rientrare a Ferentino – chissà quante storie si celano dietro questi tragici eventi!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025