Seguici sui Social

Cronaca

L’appello di Gualtieri: aumentare la tecnologia per contrastare i blocchi auto, ecco il piano

Pubblicato

il

L’appello di Gualtieri: aumentare la tecnologia per contrastare i blocchi auto, ecco il piano

RomaInCrisiTraffico Scopri come il sindaco di Roma sta lottando contro un caos sulle strade che sta mandando tutti fuori di testa!

L’allarme shock del sindaco

Il primo cittadino di Roma non ci sta più e lancia un grido d’aiuto per un problema che sta paralizzando la città. Con un utilizzo esagerato e un numero di veicoli che ha superato ogni limite, il traffico è arrivato a livelli davvero insostenibili. Immagina strade intasate dove ogni minuto conta!

La svolta tecnologica che cambierà tutto

Ma c’è una speranza all’orizzonte: il sindaco chiede un balzo in avanti verso le tecnologie per rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo. Dalle app intelligenti ai sistemi di monitoraggio, Roma potrebbe presto diventare una città smart, ma riuscirà a superare questo ingorgo epico? Non perdere i prossimi aggiornamenti!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Lo spettacolo sulle donne che ispirarono la poesia del ‘900 al caffè letterario Horafelix

Pubblicato

il

Lo spettacolo sulle donne che ispirarono la poesia del ‘900 al caffè letterario Horafelix

PoesiaInRivolta Scopri come questo evento magico sta conquistando Roma e le sue periferie con poesie e musica da brividi!

Un Viaggio Emozionante tra Parole e Melodie

“Cantami, o Musa” è un evento che promette di catturarti con letture di poesie, riflessioni profonde e musica dal vivo, creato da Rita Pasquetti, Emanuele D’Agapiti ed Eugenio Saletti. Al centro della serata, la figura femminile emerge come simbolo di forza e fragilità, trasportando il pubblico in un mondo di emozioni autentiche e ispiratrici.

Dalle Origini a Roma: Un Successo Inaspettato

Nato a Rieti, questo progetto sta già generando un’eco sorprendente in altre città, con Rita Pasquetti entusiasta di portarlo nella Capitale. “Il nostro progetto nasce a Rieti ma sta avendo molte richieste anche fuori. Le librerie di Roma possono rivivere anche con questi eventi, vogliamo far tornare la poesia al centro”, ha dichiarato Pasquetti, evidenziando come questo spettacolo stia diventando un fenomeno imperdibile.

L’Amore per Roma e le Periferie

Emanuele D’Agapiti, attore e regista nato a Roma, aggiunge un tocco personale al progetto. Nonostante abbia vissuto a Rieti, è tornato nella sua città amata, dove vive vicino al centro ma preferisce esplorare le periferie. “Il mio rapporto con Roma è un bel rapporto… credo che portare l’arte, il teatro e la cultura nelle periferie sia un lavoro fondamentale e io, nel mio piccolo, cerco di farlo. È importante stare vicino ai ragazzi in questo periodo buio”, spiega D’Agapiti, rendendo l’evento un’opportunità per riscoprire testi antichi e staccare la spina dalla routine quotidiana.

L’Appuntamento Imperdibile

Non perdere l’occasione di unirti a questo viaggio emozionante: l’evento si terrà sabato 17 maggio alle ore 18 al caffè letterario Horafelix, nel quartiere Parioli di Roma, per un’esperienza che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere la poesia.

Continua a leggere

Cronaca

Villa Paganini, intitolato a Paolo Aloisi il giardino accanto alla scuola montessoriana

Pubblicato

il

Villa Paganini, intitolato a Paolo Aloisi il giardino accanto alla scuola montessoriana

BambinoScomparso: Scopri la targa misteriosa che nasconde un messaggio commovente e ti terrà incollato allo schermo!

L’Evento nel Municipio II

Nel cuore di Roma, il Municipio II ha organizzato una cerimonia che sta accendendo la curiosità di tutti: l’assessora Sabrina Alfonsi ha svelato una targa dedicata a un bambino scomparso nel 2023. Questa toccante iniziativa ha attirato l’attenzione della comunità, con dettagli che emergono piano piano e fanno riflettere su storie nascoste tra le vie della città.

Le Parole che Toccano il Cuore

La targa porta incise parole strazianti, attribuite al bambino: “Qui i miei primi passi, qui la mia scuola e la mia piccola vita. Qui resto”. Questa frase, ricca di emozione e mistero, sta facendo il giro sui social, lasciando tutti a chiedersi cosa si nasconda dietro questa scomparsa e come una semplice targa possa evocare così tanti sentimenti. Chi era questo bambino e cosa significa davvero “Qui resto”? Una storia che invita a scavare più a fondo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025