Cronaca
Tornare all’essenza della vita: un invito alla riscoperta

Hai mai immaginato come un incontro casuale possa sconvolgere la tua vita per sempre e trasformare una semplice passione in un’avventura imprevedibile? #ContrazioniPericolose #TeatroCheIncrignaLAnima
Lo Spettacolo che Mette in Discussione la Vita Quotidiana
Al Teatro Manzoni, fino al 25 maggio, va in scena “Contrazioni pericolose”, una commedia irresistibile che mescola risate e riflessioni profonde. Scritta e diretta da Gabriele Pignotta, con protagonisti carismatici come Rocío Muñoz Morales e Giorgio Lupano, la storia racconta di un’amicizia nata per caso che esplode in una passione travolgente. Ma cosa accade quando i timori della vita quotidiana frenano i grandi cambiamenti? La trama si infiamma quando Martina, interpretata da Morales, scopre di essere incinta e Massimo, alias Lupano, lo viene a sapere solo al momento del travaglio. Entra in gioco l’ostetrico Francesco, lo stesso Pignotta, che scatena un vulcano di emozioni represse. Pignotta rivela: «Non è solo una commedia leggera; esplora le pulsioni, le paure e i desideri di una generazione in cerca di equilibrio in un mondo senza certezze».
Come è Nata l’Idea e Cosa Vuole Trasmettere
Pignotta spiega che l’ispirazione è arrivata da un momento personale, quando ha sentito forte il desiderio di diventare genitore. «Questa storia cattura il passaggio dalla vita individuale, dove si inseguono solo bisogni personali, a quella dedicata agli altri», dice il regista. Vuole spingere il pubblico a guardare oltre se stesso, ricordandoci che cose semplici come costruire una famiglia o avere figli possono combattere l’edonismo egocentrico. I personaggi di Massimo e dell’ostetrico incarnano queste due visioni: «Vorrei che tutti ci scuotessimo per diventare una comunità che condivide energie, sentimenti e obiettivi, anziché individui isolati».Il “Pericolo” Nascosto e la Gravidanza come Inizio o Fine
Ma qual è il vero pericolo dietro il titolo “Contrazioni pericolose”? Si nasconde nella generazione dei quaranta-cinquantenni, ossessionata da carriera e immagine social, che vede il futuro con ansia e smarrimento. Secondo Pignotta, «frenare questa corsa al compiacimento personale è rischioso, perché significa affrontare zone esistenziali che i nostri nonni vivevano con facilità». Per i protagonisti, la gravidanza non è un arrivo, ma un punto di partenza per riscoprirsi: «È l’opportunità di concepire la vita come qualcosa di più grande, fatto di relazioni e condivisione».
La Differenza con le Sue Opere Precedenti
Cosa rende questa commedia unica rispetto alle precedenti? Pignotta ammette che segna la sua maturazione come autore. «Ora esploro storie più profonde e tridimensionali, che emozionano e fanno riflettere, senza perdere il tocco brillante», racconta. A differenza di successi come “Scusa sono in riunione” o “Ti sposo ma non troppo”, qui c’è un passo in più: «Non è solo intrattenimento; è un invito a connettersi emotivamente, come ha riconosciuto il pubblico e la critica».
Suggerimenti per una Generazione in Crisi
In un’era dove i punti di riferimento sono persi, Pignotta offre una prospettiva intrigante su come uscirne. «Torniamo all’essenza: non sottovalutate le tappe importanti come le relazioni umane e la genitorialità», consiglia. I figli, per lui, sono una risorsa straordinaria: «Possono essere la chiave per ritrovare equilibrio e motivazione, trasformando quelli che sembrano ostacoli in opportunità per una vita più piena».
Cronaca
L’appello di Gualtieri: aumentare la tecnologia per contrastare i blocchi auto, ecco il piano

RomaInCrisiTraffico Scopri come il sindaco di Roma sta lottando contro un caos sulle strade che sta mandando tutti fuori di testa!
L’allarme shock del sindaco
Il primo cittadino di Roma non ci sta più e lancia un grido d’aiuto per un problema che sta paralizzando la città. Con un utilizzo esagerato e un numero di veicoli che ha superato ogni limite, il traffico è arrivato a livelli davvero insostenibili. Immagina strade intasate dove ogni minuto conta!
La svolta tecnologica che cambierà tutto
Ma c’è una speranza all’orizzonte: il sindaco chiede un balzo in avanti verso le tecnologie per rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo. Dalle app intelligenti ai sistemi di monitoraggio, Roma potrebbe presto diventare una città smart, ma riuscirà a superare questo ingorgo epico? Non perdere i prossimi aggiornamenti!Cronaca
Lo spettacolo sulle donne che ispirarono la poesia del ‘900 al caffè letterario Horafelix

PoesiaInRivolta Scopri come questo evento magico sta conquistando Roma e le sue periferie con poesie e musica da brividi!
Un Viaggio Emozionante tra Parole e Melodie
“Cantami, o Musa” è un evento che promette di catturarti con letture di poesie, riflessioni profonde e musica dal vivo, creato da Rita Pasquetti, Emanuele D’Agapiti ed Eugenio Saletti. Al centro della serata, la figura femminile emerge come simbolo di forza e fragilità, trasportando il pubblico in un mondo di emozioni autentiche e ispiratrici.
Dalle Origini a Roma: Un Successo Inaspettato
Nato a Rieti, questo progetto sta già generando un’eco sorprendente in altre città, con Rita Pasquetti entusiasta di portarlo nella Capitale. “Il nostro progetto nasce a Rieti ma sta avendo molte richieste anche fuori. Le librerie di Roma possono rivivere anche con questi eventi, vogliamo far tornare la poesia al centro”, ha dichiarato Pasquetti, evidenziando come questo spettacolo stia diventando un fenomeno imperdibile.L’Amore per Roma e le Periferie
Emanuele D’Agapiti, attore e regista nato a Roma, aggiunge un tocco personale al progetto. Nonostante abbia vissuto a Rieti, è tornato nella sua città amata, dove vive vicino al centro ma preferisce esplorare le periferie. “Il mio rapporto con Roma è un bel rapporto… credo che portare l’arte, il teatro e la cultura nelle periferie sia un lavoro fondamentale e io, nel mio piccolo, cerco di farlo. È importante stare vicino ai ragazzi in questo periodo buio”, spiega D’Agapiti, rendendo l’evento un’opportunità per riscoprire testi antichi e staccare la spina dalla routine quotidiana.
L’Appuntamento Imperdibile
Non perdere l’occasione di unirti a questo viaggio emozionante: l’evento si terrà sabato 17 maggio alle ore 18 al caffè letterario Horafelix, nel quartiere Parioli di Roma, per un’esperienza che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere la poesia.
-
Cronaca3 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca4 giorni fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca5 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca3 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”