Seguici sui Social

Cronaca

Attività sospesa al centro sportivo Maximo Sport & Fitness per criticità in materia di igiene e sicurezza

Pubblicato

il

Attività sospesa al centro sportivo Maximo Sport & Fitness per criticità in materia di igiene e sicurezza

HaiSentitoDelCentroSportivoChiusoPerMotiviScioccanti? #IgieneESicurezzaNelMirino #RomaSottoIspettura

Il Centro Sportivo Sotto Accusa

Immaginate di arrivare al vostro centro sportivo preferito per una partita di padel o un corso di arti marziali, solo per scoprire che è improvvisamente chiuso. È esattamente ciò che è successo al Maximo Sport & Fitness di via di Casal Boccone, dove un’ispezione inaspettata ha rivelato problemi così gravi da bloccare tutto. Gli ispettori del Servizio di igiene e sanità pubblica dell’Asl Rm1 hanno descritto una situazione che fa riflettere: salubrità, igiene e sicurezza a livelli preoccupanti, spingendo a una sospensione immediata delle attività.

I Problemi Incredibili Scoperti Negli Spazi

Ma cosa esattamente ha scioccato gli ispettori durante i loro sopralluoghi il 29 aprile e il 5 maggio? Pensate a muffe che si diffondono ovunque, vetri rotti che potrebbero causare infortuni, e pavimentazioni sconnesse che rendono ogni passo un rischio. Non finisce qui: magazzini strapieni di materiali accatastati, potenzialmente a rischio di incendio, estrattori dei bagni fuori uso, docce trascurate e cibo conservato in modo improprio. E come se non bastasse, l’assenza totale di veri spogliatoi ha reso la struttura incompatibile con qualsiasi attività sportiva. Una situazione rimasta identica tra una visita e l’altra – un vero mistero da svelare!

Le Decisioni Drastiche del Comune

Ora, con dettagli del genere che emergono, il Dipartimento Sport del Comune di Roma non ha esitato: ha emesso un provvedimento per sospendere tutte le operazioni al centro fino a quando i problemi segnalati dall’Asl non saranno risolti. Solo un nuovo controllo degli stessi ispettori potrà riaccendere le luci su padel, piscine e corsi vari. Chissà quanto ci vorrà per riportare tutto alla normalità – un aggiornamento che non vorrai perderti!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il flamenco all’Ara Pacis: cento spettacoli per la Notte dei musei

Pubblicato

il

NotteDiCulturaImperdibile Hai mai sognato di esplorare musei e gallerie in piena notte a un prezzo da capogiro? Ecco l’evento che sta già facendo impazzire tutti!

L’Evento Che Cambia La Serata

Sabato sera, prepara le scarpe comode: ben sessanta spazi espositivi si animeranno dalle 20 alle 2, offrendo un accesso esclusivo a un mondo di arte e storia. E il colpo di genio? Potrai tuffarti in questo oceano di cultura pagando solo l’incredibile cifra simbolica di un euro – sì, hai letto bene!

Il Concerto Che Ti Lascerà Senza Fiato

Ma non fermarti qui, perché l’attrazione principale promette emozioni da brividi. Alla Centrale Montemartini, un concerto unico nel suo genere unirà ritmi sciamanici misteriosi con le vibrazioni jazz più innovative, creando un’esperienza sensoriale che potresti non dimenticare mai. Chissà quali segreti si nascondono in questa fusione elettrizzante?

Continua a leggere

Cronaca

Il mistero del senzatetto che disegna mappe ermetiche: “Chiunque sappia qualcosa ci aiuti”

Pubblicato

il

Il mistero del senzatetto che disegna mappe ermetiche: “Chiunque sappia qualcosa ci aiuti”

UomoMisteriosoARoma Scopri l’incredibile enigma di un senzatetto romano che nasconde indizi nei suoi disegni segreti!

L’appello disperato dell’assessora

A Roma, un uomo senza fissa dimora ha catturato l’attenzione di tutti per la sua storia surreale: non ricorda il suo nome e i servizi sociali sono in prima linea per aiutarlo. L’assessora Barbara Funari ha deciso di passare all’azione, partecipando alla popolare trasmissione Chi l’ha visto e lanciando un appello accorato. "Chiunque sappia qualcosa o lo conosca, ci contatti – ha esortato – Più ne parliamo, più qualcuno potrebbe ricordare un dettaglio cruciale per svelare la sua identità".

L’enigma di un’esistenza dimenticata

Quest’uomo, che sembra avere circa 35 anni, è noto da tempo ai servizi sociali e alla Asl Rm1, intervenuti quando la sua situazione è diventata critica. Parla un po’ di inglese, russo e lituano, ma la sua memoria è un vero mistero. Afflitto da problemi di salute mentale e psicologica, viveva in condizioni estreme, coperto di stracci e senza possedere nulla tranne i vestiti addosso. Eppure, porta con sé una cartellina con circa 150 disegni: mappe interiori piene di date e frasi apparentemente confuse che potrebbero nascondere chiavi per scoprire chi è davvero.

Speranze tra cure e indizi nascosti

Dopo essere stato trovato e ricoverato, l’uomo ha finalmente ricevuto le prime cure necessarie, come spiega Funari: "Abbiamo scambiato qualche parola con un mediatore in russo e ha detto ‘Qui sto bene perché qui mangio’. Ma ora siamo fermi perché non sa dirci il suo nome". Il timore è che, una volta terminate le cure – che dureranno a lungo per via dei medicinali – finisca di nuovo per strada senza una soluzione stabile. Intanto, dopo la puntata di Chi l’ha visto, alcuni cittadini lituani si sono messi all’opera per interpretare le frasi sui suoi disegni, alimentando la speranza che questi possano finalmente rivelare la verità sul suo passato.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025