Seguici sui Social

Cronaca

Trentamila immobili del Campidoglio: una opportunità inedita per i redditi medi

Pubblicato

il

Trentamila immobili del Campidoglio: una opportunità inedita per i redditi medi

Hai mai sognato di trovare una casa a Roma senza dover scegliere tra prezzi folli e attese infinite? Scopri il piano segreto del Campidoglio che potrebbe cambiare tutto per migliaia di persone! #Roma #HousingSociale #CittaDelFuturo

Un Piano Amizioso per la “Fascia Grigia”

Il Campidoglio di Roma è pronto a rivoluzionare il mercato immobiliare, puntando ad acquisire oltre 30mila case per chi si trova in quel limbo frustrante: troppo benestante per gli alloggi popolari, ma non abbastanza per affrontare i costi del libero mercato. Con l’approvazione della giunta già in tasca, ora l’assemblea capitolina deve dare il via libera a una delibera che promette di garantire il diritto all’abitare per questa fascia “a rischio”. Immagina: migliaia di famiglie, studenti e giovani coppie che finalmente vedono una luce in fondo al tunnel!

I Tempi dell’Intervento: Quanto Manca al Cambiamento?

Secondo le indiscrezioni, l’aula Giulio Cesare potrebbe approvare la delibera entro un mese, o al massimo un mese e mezzo – un countdown che fa già salire la curiosità! La bozza del testo rivela che, entro il 2032, Roma dovrà destinare ben 31.815 alloggi a questa fascia intermedia. Di questi, 25.462 derivano da iniziative già in corso, mentre se ne aggiungono altri 5mila, più 1.353 gestiti da enti come Ater o Disco Lazio. Ma chissà quanti segreti si nascondono dietro questi numeri?

Strategie Innovative per Moltiplicare le Opportunità

E ora, il colpo di scena: come farà Roma a raggiungere questo obiettivo senza toccare nuovo suolo? Il Campidoglio analizzerà le aree edificabili di sua proprietà, recupererà immobili abbandonati o li trasformerà con cambi di destinazione d’uso, e rigenererà interi quartieri per aumentare il numero di alloggi. Non solo: proseguirà con acquisti sul mercato libero. È una mossa astuta che potrebbe rivelare sorprese inaspettate e aprire porte a chi pensava di essere escluso per sempre!

Addio a Vecchie Regole: Una Svolta Imprevedibile

Eccoti una novità che potrebbe far discutere: addio alla regola imposta dalla giunta Raggi, che obbligava i costruttori a destinare il 10% delle nuove abitazioni ai nuclei in emergenza, finendo per bloccare le convenzioni con i privati. Ora, il focus è su un approccio più flessibile. Inoltre, la delibera incarica il dipartimento Urbanistica di variare i piani di zona in aree come Rocca Fiorita, Muratella, Massimina e altre, per creare alloggi dedicati all’housing sociale. Chi l’avrebbe detto che un semplice cambiamento potesse sbloccare così tante possibilità?

Le Voci dei Protagonisti: Promesse che Accendono la Speranza

Il consigliere del PD Yuri Trombetti annuncia con entusiasmo: “Finalmente Roma avvia un piano per l’housing sociale, accessibile a chi è troppo povero per il mercato ma non abbastanza per le case popolari”. E l’assessore Tobia Zevi aggiunge: “Ci rivolgiamo alla classe media in difficoltà, ai lavoratori e alle giovani coppie, con strumenti urbanistici innovativi per una città più inclusiva”. Non mancano le visioni di Maurizio Veloccia, che ricorda i progetti finanziati con fondi Pnrr, come le riqualificazioni a Corviale e Tor Bella Monaca, o nuove costruzioni che stanno già prendendo forma. Potresti essere tu il prossimo a beneficiarne?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Charles deceduto dopo ore di agonia al pronto soccorso: laurea postuma in suo onore

Pubblicato

il

Charles deceduto dopo ore di agonia al pronto soccorso: laurea postuma in suo onore

LaureaPostumaIncredibile #UniversitàDiCassino Hai mai sentito di un’università che premia un talento scomparso in modo così emozionante? Scopri la storia toccante di Charles Yeboah Baffour, lo studente ghanese la cui vita interrotta ha sconvolto tutti!

La tragedia che ha scioccato la comunità

Charles Yeboah Baffour, un promettente ventiquattrenne, è scomparso lo scorso aprile dopo una caduta con il monopattino, seguita da una lunga e drammatica attesa al pronto soccorso di Cassino. La sua storia ha catturato l’attenzione di tutti, rivelando dettagli agghiaccianti: trovato agonizzante su una barella durante il cambio turno, la sua morte ha portato alle indagini su sette persone tra medici, infermieri e chirurghi coinvolti quella fatidica notte.

Il gesto simbolico dell’università

Giovedì 22 maggio, l’Università di Cassino renderà omaggio a Charles con una cerimonia unica: il conferimento della laurea magistrale alla memoria. Presso la Sala del Consiglio del Rettorato, questo atto toccherà il cuore di famiglia, amici e l’intera comunità accademica, mostrando come un’istituzione possa trasformare un dolore in un simbolo di speranza.

Il ritratto di un giovane talentuoso

Originario del Ghana, Charles aveva già brillato con una laurea triennale in Economics and Business presso lo stesso ateneo ed era a un passo dal completare il suo percorso magistrale in Economics and Entrepreneurship. Amato dai colleghi e stimato dai docenti per la sua dedizione, gentilezza e passione, la sua vita rappresenta un esempio di riscatto e impegno che l’università vuole celebrare per sempre.

Continua a leggere

Cronaca

Il mistero della scomparsa di Denisa Maria Adas a Prato: indagini per sequestro di persona e un passato da escort

Pubblicato

il

Il mistero della scomparsa di Denisa Maria Adas a Prato: indagini per sequestro di persona e un passato da escort

ScomparsaMisteriosa Di Denisa Maria Adasi: una giovane donna sparita nel nulla, con indagini che rivelano timori per la sua vita! #MisteroAPrato

Le indagini in corso

Le autorità di Prato sono al lavoro su un caso che sta facendo tremare l’opinione pubblica: la scomparsa di Denisa Maria Adasi, 30enne di origini romene residente a Roma, di cui non si ha traccia dal 15 maggio. La procura ha rivelato che le prime indagini suggeriscono possibili pericoli per la sua incolumità, con ipotesi che puntano a un sequestro di persona. Gli investigatori stanno ricostruendo la sua rete di relazioni per scoprire cosa potrebbe essere successo in quella fatidica notte.

L’ultimo avvistamento e i dettagli choc

Denisa sarebbe arrivata a Prato da Roma venerdì scorso, utilizzando la sua auto, e l’ultima segnalazione la colloca al residence Ferrucci, dove aveva prenotato una stanza fino a poco prima della scomparsa. Intorno alle 20.45 del 16 maggio, un cliente ha lasciato l’edificio, e da quel momento tutto è avvolto nel mistero: l’auto, una Fiat 500 rossa, è stata trovata parcheggiata vicino alla struttura, ma le sue utenze telefoniche risultano irraggiungibili. Cosa nasconde questa traccia enigmatica?

Chi è Denisa e cosa sta mobilitando le ricerche

Denisa Maria Adasi è descritta come una donna di 30 anni, con occhi neri, capelli lunghi dello stesso colore, alta circa 1.55 metri e dal peso di 58 kg. Tra i segni particolari, spiccano un tatuaggio esteso sulla spalla e il braccio destro, e una scritta sulla spalla sinistra. A denunciare la scomparsa è stata la madre, che vive con lei a Roma, e ora associazioni come il Comitato scientifico per la ricerca degli scomparsi e la sezione toscana di Penelope sono in prima linea. La prefettura ha già attivato il piano provinciale per le persone scomparse, con squadre di volontari impegnate giorno e notte – ma riusciranno a svelare la verità?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025