Seguici sui Social

Cronaca

Licei Enriques e Labriola di Ostia in lizza per i titoli maschili junior e open di Volley Scuola

Pubblicato

il

Licei Enriques e Labriola di Ostia in lizza per i titoli maschili junior e open di Volley Scuola

VolleyScuola2025 Preparati a un’epica battaglia tra scuole rivali che potrebbe riscrivere la storia della pallavolo scolastica!

Le sfide imperdibili che stanno infiammando Roma

Venerdì prossimo, le squadre dei licei di Ostia, come l’Enriques e il Labriola, scenderanno in campo per sfide mozzafiato nel torneo Volley Scuola 2025. Immagina il brivido di fronteggare giganti della capitale: l’Enriques sfiderà il Volterra nella finale maschile Junior, mentre il Labriola tenterà di strappare il primo trionfo storico contro il Giorgi-Woolf nell’Open maschile. Con otto finaliste che si contenderanno i quattro titoli su tre prestigiosi parquet del Flaminio, questa 32ª edizione è la più affollata di sempre, attirando studenti, studentesse e docenti in una vera e propria festa dello sport.

I protagonisti pronti a stupire

Ma chi sono i veri eroi di questa edizione? L’Enriques, già vincitore nel 1997, mira a un ritorno sul podio nella finale Junior maschile contro un Volterra affamato di gloria. Dall’altro lato, il Labriola cerca riscatto dopo il secondo posto dello scorso anno. Non perderti i momenti clou: premiazioni stellate con autorità come Fipav, Roma Capitale e Regione Lazio, che renderanno l’evento ancora più elettrizzante. Scopri come questi giovani talenti stanno trasformando un semplice torneo in un’avventura indimenticabile.

Parole dal cuore dello sport

Il Presidente del Comitato regionale FIPAV Lazio, Fabio Camilli, non nasconde l’entusiasmo: "Con le finali di venerdì celebriamo la conclusione della trentaduesima Edizione del Volley Scuola, che ha impegnato le scuole superiori di Roma e provincia in una lunga cavalcata. Sono davvero soddisfatto di una partecipazione sempre in crescita, segno che la strada intrapresa è quella giusta. Numeri ancor più imponenti con i 600 partecipanti al Beach Volley Scuola, e con orgoglio riproponiamo il Sitting Volley Scuola, coinvolgendo ragazzi con e senza disabilità. Stiamo già pensando a nuove idee per la prossima edizione".

Il programma da non perdere

Ecco l’agenda delle finali che ti terrà con il fiato sospeso:

  • Centro sportivo “La Salle sport villa Flaminia”, via Donatello 20 – Roma

    • JUNIOR MASCHILE: ore 09.00, finale 3°-4° posto tra I. NEWTON e CROCE-ALERAMO.
    • OPEN MASCHILE: ore 10.30, finale 3°-4° posto tra E. FERMI e V. GASSMAN.
  • PalaLuiss A, via Martino Longhi 1 – Roma

    • JUNIOR MASCHILE: ore 09.00, finale 1°-2° posto tra V. VOLTERRA e F. ENRIQUES.
    • JUNIOR FEMMINILE: ore 10.30, finale 1°-2° posto tra F. VIVONA e L. DA VINCI.
  • PalaLuiss B, via Martino Longhi 1 – Roma

    • JUNIOR FEMMINILE: ore 09.00, finale 3°-4° posto tra U. FOSCOLO e VIA ROMA 298.
    • OPEN FEMMINILE: ore 10.30, finale 3°-4° posto tra V. VOLTERRA e G. MARCONI.
  • Palazzetto dello Sport, piazza Apollodoro 1 – Roma
    • OPEN MASCHILE: ore 9.30, finale 1°-2° posto tra A. LABRIOLA e GIORGI-WOOLF.
    • OPEN FEMMINILE: ore 11.00, finale 1°-2° posto tra G. BRUNO e SOCRATE.

Tutte le finali si giocheranno al meglio dei 2 set vinti su 3, con eventuale terzo set a 15 punti e cambio campo a 8. Chi vincerà e chi uscirà sconfitto? Non aspettare, segui l’azione!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Scarpe, soldi e cellulari: i raid delle gang giovanili tra i ragazzi dell’Eur

Pubblicato

il

Scarpe, soldi e cellulari: i raid delle gang giovanili tra i ragazzi dell’Eur

RapineNeiCentriCommerciali Ecco cosa sta succedendo nei mall di Roma: bande di giovanissimi a caccia di telefonini, un fenomeno che fa discutere!

L’allarme nei centri Euroma2 e Maximo

Negli affollati corridoi dei centri commerciali Euroma2 e Maximo, bande di ragazzi sono tornate all’attacco, sorprendendo coetanei con furti fulminei. Immagina scene da film: telefonini strappati di mano in un attimo, mentre i responsabili sono spesso giovanissimi che nessuno si aspetterebbe. Questo ritorno delle rapine ha acceso i riflettori su un problema che sta crescendo, lasciando tutti a chiedersi come sia possibile.

I giovanissimi protagonisti di un fenomeno inquietante

Cosa spinge ragazzi così giovani a unirsi a queste bande? Fonti vicine alle indagini rivelano che tra i membri ci sono minorenni, pronti a colpire per un telefono di ultima generazione. È un mix di audacia e mistero: saranno solo ragazzate o c’è di più? Questo dettaglio shockante sta attirando l’attenzione di tutti, con domande che si moltiplicano sui social e tra la gente.

Continua a leggere

Cronaca

Quando milioni vedono ciò che documentiamo, le istituzioni sono costrette a reagire

Pubblicato

il

Quando milioni vedono ciò che documentiamo, le istituzioni sono costrette a reagire

Scopri l’incredibile attivista che sta scuotendo Roma con blitz audaci e rivelazioni shock! #AttivistaItaliano #RomaInMovimento #BlitzAntiDegrado

L’ascesa di Simone Carabella: Da personal trainer a paladino della città

Simone Carabella, un attivista romano nato nel 1980, sta catturando l’attenzione con il suo approccio audace e provocatorio ai problemi urbani. Mescolando la sua esperienza come personal trainer e mental coach, ha creato un metodo unico che unisce nutrizione, fitness e psicologia per promuovere benessere e cambiamento sociale. Oggi, alla guida del movimento Orgoglio Italiano, usa i social media per amplificare la sua voce, incoraggiando i romani a non accettare più degrado, vandalismi e ingiustizie quotidiane. È una figura che ispira curiosità: come fa un singolo individuo a sfidare le istituzioni e mobilitare migliaia di persone?

Il blitz nella baraccopoli di Monte Sacro: Un’azione che sta facendo parlare tutti

L’ho intervistato sul suo ultimo blitz nella baraccopoli di Monte Sacro, terminato con lo smantellamento della struttura. Carabella lo definisce “gratificante”, un modo per vedere i propri sforzi trasformarsi in risultati concreti. “È un segnale chiaro che Roma non può tollerare più zone di abusivismo e insicurezza”, ha spiegato, lasciando intendere che ci sono molti altri luoghi della città pronti per interventi simili. Ma cosa lo motiva davvero a rischiare così tanto?

Accuse di razzismo: La risposta che nessuno si aspettava

Nonostante i successi, come lo smantellamento delle baraccopoli di Via Cilicia e Via Volturno, Carabella affronta critiche durissime. A chi lo accusa di essere insensibile o razzista, ribatte con fatti sorprendenti: “Il ragazzo che viveva tra i rifiuti è stato aiutato dalle istituzioni e ora ha una nuova vita”. Questa rivelazione aggiunge un tocco umano a una storia già piena di suspense, mostrando che dietro le azioni forti c’è un obiettivo di recupero e dignità per tutti.

L’inizio del suo percorso: Quale episodio ha acceso la scintilla?

La scintilla per Carabella scoccò circa venti anni fa, durante la battaglia per chiudere l’inceneritore ai Colli Albani. “Quell’esperienza mi ha fatto capire che il cambiamento è possibile solo con determinazione e impegno diretto”, racconta. È una storia che incuriosisce: cosa spinge una persona comune a diventare un simbolo di resistenza urbana?

Sfidare lo Stato: Un’accusa che nasconde una verità più grande

Molti lo accusano di voler sostituirsi alle istituzioni, ma Carabella vede il suo ruolo come un “risveglio delle coscienze”. “Non voglio rimpiazzare lo Stato, ma essere parte attiva per un mondo più onesto”, afferma, con un sostegno crescente che fa dubitare: è davvero possibile vincere insieme contro il degrado?

Le zone dimenticate di Roma: Un disinteresse che lascia senza parole

Carabella denuncia un chiaro disinteresse istituzionale verso le aree periferiche, dove “le disuguaglianze sono evidenti e i diritti negati”. Questa critica solleva domande intriganti: perché certe zone vengono ignorate, e cosa succederebbe se tutti i cittadini avessero le stesse opportunità?

Il potere dei social: Come un video può forzare l’azione

Le istituzioni intervengono spesso solo dopo i suoi blitz, grazie alla viralità dei video su social media. “Milioni di visualizzazioni creano imbarazzo e spingono al cambiamento”, rivela Carabella, ricevendo “un’infinita di segnalazioni” dai quartieri. È un meccanismo che affascina: i social come arma per la giustizia?

Cosa manca a Roma per un vero riscatto urbano?

In una città afflitta da emergenze croniche, Carabella individua la mancanza di “una visione chiara e una gestione capillare”. “Servono più presidio, manutenzione e responsabilità”, insiste, lasciando intravedere potenzialità inespresse. Ma quale sarà il prossimo passo?

Prossimo obiettivo: L’Esquilino, un quartiere in preda al caos

Il suo prossimo intervento è all’Esquilino, dove furti, scippi e spaccio rendono la vita un incubo. “È una zona pericolosa che non possiamo ignorare”, annuncia, con dettagli che fanno accelerare il battito: quali sorprese ci riserva questa nuova avventura?

Un messaggio per i romani: La partecipazione che cambia tutto

Carabella lancia un appello diretto: “La partecipazione è la chiave, anche i piccoli gesti contano”. È un invito che stimola l’immaginazione: e se tutti si unissero per difendere la città?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025