Seguici sui Social

Cronaca

Aperitivo di mare con champagne, vini bianchi ghiacciati, ostriche e crudi

Pubblicato

il

Aperitivo di mare con champagne, vini bianchi ghiacciati, ostriche e crudi

AperitivoPesceRoma Scopri come Roma sta rivoluzionando l’happy hour con pesce crudo e bollicine che ti faranno dimenticare il classico spritz!

Il Boom dei Aperitivi Gourmet

Hai mai immaginato che un semplice aperitivo potesse trasformarsi in un’avventura culinaria da leccarsi i baffi? A Roma, il trend degli aperitivi a base di pesce è esploso, sostituendo olive e bevande leggere con ostriche, champagne e specialità del mare. I palati più esigenti sono conquistati da accoppiate irresistibili come fritti misti, alici e calamari, accompagnati da prosecco e vini bianchi. Dalle vie centrali alle periferie, i mercati e le pescherie si reinventano in veri e propri locali, offrendo esperienze che uniscono qualità e convivialità.

Le Destinazioni Top per un’Aperitivo Indimenticabile

Quali sono i posti segreti dove assaggiare tutto questo? Iniziando da Ristopescheria Consoli, su viale dei Consoli, dove il pesce fresco diventa il protagonista assoluto. Qui, piatti cucinati al momento come moscardini fritti, scampi e ostriche si abbinano a calici di vino, creando un mix che ti lascia senza fiato.

Pesce Fresco Direttamente dal Mare

E se ti dicessimo che c’è un posto dove il pesce arriva dritto dalle barche di famiglia? Michelino Fish, sulla via Tiburtina, unisce tradizione e divertimento, con tavolini accanto al banco che servono crudi, fritti e piatti caldi come sauté e zuppa di granchio. È l’ideale per chi vuole un aperitivo autentico e sorprendente.

Scoperte Nascoste nei Quartieri di Roma

Passando a Monteverde, Il Pescatorio è diventato un must per gli amanti dei “cicchetti”: assaggi sfiziosi a base di ostriche, carpacci e crudi, in uno spazio interno ed esterno che invita a esplorare. E non fermarti qui: all’ombra del Vaticano o addirittura a Tor Bella Monaca, Four Fish Ristopescheria nel centro commerciale Le Torri è un gioiello poco noto, pronto a stupire anche i più scettici.

Le Novità dello Street Food e Oltre

Per un tocco di street food, la Cooperativa dei Pescatori in vicolo della Luce a Trastevere è l’ultima frontiera, con specialità che catturano l’essenza di Roma. E se preferisci un giro fuori porta, CrosFish ai Castelli Romani offre un bistrot con take away, perfetto per un aperitivo a Frascati che non dimenticherai.

I Mercati che Si Trasformano in Locali Cool

I mercati sono i re di questo trend! Fish & Chic al Mercato dell’Unità è un banco dal vibe moderno, con specialità ittiche cotte o crude che ti faranno venire l’acquolina. A Prati, Ristopescheria Duca al mercato Trionfale serve piatti abbondanti e di qualità, ideali per una pausa golosa. E a Serpentara, Falapesca trasforma il pesce dal banco alla friggitrice in un batter d’occhio.

Da Re di Roma alle Periferie: L’Aperitivo Che Conquista Tutto

Infine, La Pesceria con le sue due sedi a Re di Roma e Barberini offre aperitivi, take away, crudi e cotti, dimostrando come questo trend sia ormai un classico in tutta Roma, dal centro alle zone più remote. Pronti a tuffarvi in questa onda di sapori?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Revocata la cittadinanza a Mussolini a Nettuno, l’associazione dei perseguitati politici la definisce un atto giusto

Pubblicato

il

Revocata la cittadinanza a Mussolini a Nettuno, l’associazione dei perseguitati politici la definisce un atto giusto

NettunoSvelaIlPassato Hai mai immaginato una città che sfida il suo retaggio oscuro revoccando un onore a un dittatore? Scopri come Nettuno sta riscrivendo la storia con un gesto che sta accendendo dibattiti ovunque! #Fascismo #StoriaItaliana

La Revoca Che Accende la Curiosità

Il Comune di Nettuno ha fatto un passo audace revocando la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini, una decisione approvata dal Consiglio comunale che sta catturando l’attenzione di tutti. L’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA) ha accolto la notizia con entusiasmo, con una lettera firmata dal presidente della Federazione di Roma, Paolo De Zorzi, che esprime gratitudine per questo atto di memoria e giustizia.

Le Voci che Rievocano le Lotte del Passato

De Zorzi descrive la mossa come “un atto che rende giustizia a quanti si opposero al regime fascista”, ricordando le sofferenze subite da donne e uomini: dal carcere al confino, fino alla morte in alcuni casi. È un richiamo emozionante a chi combatteva per libertà, giustizia e democrazia, che potrebbe far riflettere su come il passato influenzi ancora il presente.

Un Segnale per le Nuove Generazioni

Secondo l’ANPPIA, questo gesto simbolico ha un valore profondo, specialmente per i giovani. “È importante che i giovani comprendano che le radici della nostra convivenza civile derivano dalla lotta contro il fascismo e dalla nascita della Costituzione repubblicana”, si legge nella lettera. Una prospettiva intrigante che potrebbe ispirare dibattiti su come educare al futuro attraverso la storia.

Verso Collaborazioni e Nuove Iniziative

L’associazione, legata a figure storiche come Sandro Pertini e Umberto Terracini, ha offerto al sindaco di Nettuno pubblicazioni derivate dalla sua ricerca storica. Questo apre la porta a future collaborazioni su eventi culturali e civici, un’opportunità che potrebbe trasformare Nettuno in un punto di riferimento per chi è appassionato di storia italiana.

Continua a leggere

Cronaca

Visita del Papa al Campidoglio, a San Giovanni e a Santa Maria Maggiore: le strade chiuse a Roma il 25 maggio

Pubblicato

il

Visita del Papa al Campidoglio, a San Giovanni e a Santa Maria Maggiore: le strade chiuse a Roma il 25 maggio

PapaLeoneXIVARoma Preparati a scoprire come la visita sensazionale del nuovo Papa sta paralizzando la Città Eterna con sorprese e ritardi inaspettati!

L’itinerario segreto del Pontefice che affascina la capitale

Papa Leone XIV sta per conquistare Roma con un tour carico di misteri e tradizioni antiche. Tutto inizia alle 12 con una tappa al Regina Coeli a San Pietro, che potrebbe causare chiusure su largo Ildebrando Gregori, in direzione di Borgo Santo Spirito e su via Paolo VI. Non perderti l’omaggio toccante del sindaco Roberto Gualtieri al Campidoglio intorno alle 16.15, un momento di pura emozione che unisce fede e politica. Il viaggio continua alle 17 con la visita del Papa a San Giovanni in Laterano per il suo insediamento sulla Cattedra Romana, seguita da una sosta serale alle 19 a Santa Maria Maggiore. Qui, pregando davanti all’icona della “Salus populi Romani” e sulla tomba di Bergoglio, il Pontefice potrebbe rivelare segreti che tengono tutti col fiato sospeso.

Le zone off-limits che nessuno si aspettava

Dalla mezzanotte del 25 maggio, Roma si trasforma in un labirinto con divieti di fermata in diversi luoghi strategici. Ecco le strade e piazze che saranno inaccessibili: piazza di Santa Maria Maggiore, via Carlo Alberto (tra piazza di Santa Maria Maggiore e via Carlo Cattaneo), via dell’Esquilino, piazza dell’Esquilino (nei tratti tra via dell’Esquilino e via Cavour e tra via Cavour e via Liberiana), via Liberiana, via dell’Olmata (lato destro, ultimi 20 metri prima dell’intersezione con via di Santa Prassede), via Merulana, piazza di Porta San Giovanni (ambo i lati della carreggiata laterale che conduce al distributore di carburanti della Città del Vaticano), piazza di San Giovanni in Laterano (inclusi ambo i lati del tratto tra via Domenico Fontana e via Merulana, e l’intera area parcheggio adiacente la “Scala Santa”), via del Teatro Marcello (tra piazza d’Ara Coeli e via del Foro Olitorio), piazza D’Ara Coeli, via degli Astalli (tra via di S. Marco e via del Plebiscito), via di San Marco (compreso lo slargo con vicolo degli Astalli), largo Berlinguer, via dell’Ara Coeli e via delle Tre Pile. Preparati: questa mossa potrebbe nascondere sorprese per i romani!

I divieti di transito che cambieranno i tuoi piani

Dalle 14 di domenica, il divieto di transito entrerà in azione su via del Teatro Marcello, nel tratto compreso tra Vico Jugario e piazza D’Ara Coeli. È l’occasione perfetta per scoprire itinerari alternativi e vivere l’eccitazione di una città in fermento – chissà quali incontri inaspettati potresti fare!

Come il trasporto pubblico si adatta al caos del Papa

Anche i mezzi pubblici non sono immuni: dalle 14 di domenica, linee come 3, 8, H, 16, 30, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 71, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 119, 160, 170, 190F, 360, 492, 590, 628, 649, 714, 715, 716, 781, 792, 916F e C3 subiranno deviazioni o limitazioni. Un’opportunità unica per esplorare Roma in modo imprevedibile, magari scoprendo angoli nascosti mentre segui le tracce del Papa!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025