Cronaca
L’eredità di un cantautore scomparso nel 1981: un viaggio tra musica, ricordi e cultura

RinoGaetanoDay: Scopri come una leggenda italiana sta conquistando di nuovo le nuove generazioni con segreti inediti e sorprese imperdibili! 🎸
L’Eredità Indimenticabile di Rino Gaetano
La musica di Rino Gaetano continua a risuonare forte, affascinando fan di ogni età con hit intramontabili come “Gianna”, “Nuntareggae più” e “Ma il cielo è sempre blu”. Immagina: quest’anno, la canzone che ha fatto storia compie 50 anni, e dal 30 maggio sarà disponibile un’edizione speciale del 7″ a 45 giri, proprio come l’originale del 1975. Ma non è tutto – il Rino Gaetano Day torna a Roma per un tributo unico, organizzato da Anna e Alessandro Gaetano, con il supporto di Roma Capitale e del Municipio III Roma Montesacro. Un evento che promette emozioni da brividi, dedicato al cantautore scomparso tragicamente nel 1981.
Il Programma Pieno di Sorprese
Non perdere l’occasione: l’ingresso è gratuito e l’azione inizia alle 19 nel Parco Arena Rino Gaetano, via della Valli 171, nel quartiere Conca d’Oro. Si parte con il cantautore Cristiano Cosa, che mescola brit pop, rock e funk in un mix esplosivo. Alle 20, un talk intrigante sulla parità di genere condotto da Metis di Meo, con l’ospite speciale Gino Cecchettin, che svela il suo impegno quotidiano attraverso la Fondazione Giulia Cecchettin. E poi? Il clou con il premio Rino Gaetano, assegnato a stelle come Giordana Angi, il gruppo Eugenio in Via Di Gioia e proprio alla Fondazione di Gino Cecchettin. Alle 21, la Rino Gaetano Band sale sul palco per un concerto elettrizzante, con ospiti a sorpresa che riproporranno i classici del maestro. Segui tutto in diretta su YouTube per non perderti nemmeno un istante! 😲Cronaca
La Lazio e Baroni si separano. L’autocritica del club ai tifosi.

CalcioInFiamme Scopri perché i tifosi sono in rivolta contro la loro squadra preferita!
La Rabbia Esplode tra i Supporters
I tifosi della squadra non riescono a contenere la loro delusione, accusando la società e il tecnico di aver vanificato ogni speranza di qualificazione alle coppe europee. Immagina la frustrazione di migliaia di appassionati che vedono svanire i sogni di gloria in un attimo: una stagione intera ridotta in cenere.
Colpe Volate in Campo
Al centro delle critiche, non solo i giocatori, ma soprattutto le scelte strategiche della società e del tecnico, che hanno lasciato la squadra lontana dai traguardi europei. Come è possibile che promesse e investimenti non si siano trasformati in risultati? Questa domanda sta tormentando i fan, spingendoli a manifestazioni di protesta che potrebbero cambiare tutto. Il Futuro in Bilico
Con l’attenzione dei media e dei sostenitori sempre più accesa, ogni mossa della società è ora sotto scrutinio. Quali colpi di scena attendono i tifosi? Le tensioni potrebbero culminare in cambiamenti radicali, rendendo questa storia ancora più avvincente da seguire.
Cronaca
Cosa ha scoperto la Commissione ispettiva sugli affari di Pellegrini?

ScopriLoScandaloCheStaScuotendoRoma #AppaltiMisteriosi Mentre il Campidoglio è in fermento per l’arrivo di milioni di giovani pellegrini, un nuovo colpo di scena coinvolge l’imprenditore Mirko Pellegrini, accusato di aver intascato milioni di euro attraverso appalti illegali!
L’arresto e le accuse che fanno tremare la città
In una vicenda che sembra uscita da un thriller, la Procura di Roma ha arrestato Mirko Pellegrini, ribattezzato “Mister Asfalto”, per aver orchestrato un sistema di imprese apparentemente indipendenti. Queste società avrebbero manipolato appalti per la manutenzione delle strade, condizionandone la regolarità e aggiudicandosi contratti in modo illecito. Immagina strade di Roma che nascondono segreti sotterranei: materiali di scarsa qualità e spessori di asfalto ridotti al minimo per risparmiare costi, con controlli eseguiti solo in zone “convenienti”.
La commissione ispettiva sulle strade: cosa sta emergendo?
Per indagare a fondo, il sindaco Gualtieri ha attivato una commissione tecnica, composta da esperti del settore, per verificare la qualità dei lavori eseguiti dalle società legate a Pellegrini a partire dal 2021. Ma non è stato semplice: i manti stradali da ispezionare sono un labirinto di complessità, con spessori che variano da 4 a 50 centimetri a seconda del tipo di manutenzione. Curiosità: cosa hanno trovato gli ispettori nei loro controlli a campione?Le proroghe e i dettagli che alimentano il mistero
Presieduta da Antonio D’Andrea, ordinario alla Sapienza, e integrata da figure chiave come Andrea Capuani e Stefano Bella, la commissione ha esteso i suoi sopralluoghi ben oltre i 60 giorni iniziali, arrivando a 180 per approfondire analisi e carotaggi. A metà marzo, è stata chiesta una proroga per completare test di laboratorio e acquisire più prove. Sarà questa la chiave per svelare l’intero sistema? I risultati, ormai pronti, promettono rivelazioni che potrebbero cambiare tutto.
-
Attualità5 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca2 giorni fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca5 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca3 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa