Cronaca
Le intriganti fotografie di Cinzia Canneri in mostra

Hai mai visto l’Afghanistan attraverso occhi che catturano storie incredibili e dimenticate? #WorldPressPhoto #AfghanistanInvisibile #DonneResilienti
La straordinaria mostra a Roma
Immagina di immergerti in foto che raccontano vite sospese nel tempo: la talentuosa Cinzia Canneri, trionfatrice del World Press Photo, arriva a Roma con la sua esposizione “Vite senza tempo”. Da domani, 28 maggio, piazza Testaccio diventerà il palcoscenico di scatti mozzafiato che svelano l’Afghanistan del Sud, catturando la resilienza quotidiana di donne intrappolate in un mondo senza orologi. Preparati a scoprire storie che potrebbero cambiarti la prospettiva!
Il viaggio nel Sud dell’Afghanistan
In un paese dove il tempo sembra essersi fermato da quarant’anni, tra crisi e conflitti che lasciano metà della popolazione in balia degli aiuti umanitari, Cinzia Canneri ha esplorato le regioni di Zabul e Uruzgan. Qui, tra case di terra e montagne isolate dalla neve, ha immortalato donne che ignorano la loro età e vivono giornate identiche, con un unico scopo: la sopravvivenza dei figli. Ma nelle sue immagini non c’è solo stanchezza – emergono sorrisi luminosi e una forza inaspettata, come quella delle operatrici umanitarie che lottano per il futuro delle altre donne. Potresti non credere a quanta determinazione si nasconde in questi ritratti!
La mostra fotografica
Non perdere l’occasione di vedere dal vivo “Vite senza tempo”, un evento sostenuto dall’Unione Europea e patrocinato dal Comune di Roma, inaugurato mercoledì 28 maggio alle 17.30. Insieme a Cinzia Canneri e ai rappresentanti di Intersos, ci sarà l’assessora alla Cultura del I Municipio, Giulia Silvia Ghia. Come ha rivelato Andrea Dominici di Intersos, queste foto accendono i riflettori su una crisi umanitaria spesso ignorata, invitando i passanti di piazza Testaccio a fermarsi e riflettere su vite che meritano di essere viste. E l’assessora Ghia aggiunge: “Queste immagini, piene di delicatezza e potenza, danno voce a donne invisibili, unendo arte e impegno civile in modo irresistibile”. Chissà quante emozioni ti regaleranno!
Chi è Cinzia Canneri
Dietro questi scatti c’è una fotogiornalista di fama internazionale, specializzata in storie umane legate a cambiamenti sociali, genere e immigrazione. Cinzia ha lavorato a lungo nel Corno d’Africa, documentando la vita delle donne da angolazioni uniche. Nel 2025 ha vinto il World Press Photo Award per i progetti a lungo termine in Africa, e vanta premi come il Camille Lepage Award nel 2023. Le sue opere sono state esposte in eventi prestigiosi, dal Festival Xposure a Sharjah al Visa pour l’Image a Perpignan, e pubblicate su testate come The New York Times e Internazionale. Scopri perché il suo lavoro sta conquistando il mondo!
Cronaca
L’Amerigo Vespucci transita davanti alla costa di Ostia: gli orari per vederlo

NaveScuola #MarinaMilitare Preparati a essere stupiti da questo viaggio misterioso: la nave scuola della Marina Militare sta per solcare le acque verso Civitavecchia in un modo che nessuno si aspetterebbe!
L’Itinerario che Nasconde un Segreto
Immagina una imponente nave che avanza silenziosa, con motori spenti e vele abbassate: è proprio questo il colpo di scena che renderà il viaggio della nave scuola un evento da non perdere. Partirà da Roma, navigando lungo rotte suggestive per raggiungere Civitavecchia, e gli esperti sospettano che ci sia un motivo intrigante dietro questa scelta audace, forse legato a tecniche di navigazione antiche o a una dimostrazione ecologica.
Orari da Seguire con il Fiato Sospeso
Non perdere l’opportunità di assistere: la partenza è prevista per le prime ore del mattino, intorno alle 8:00, con un arrivo a Civitavecchia stimato per le 14:00. Gli appassionati di mare si chiedono già cosa succederà lungo il percorso – un itinerario che potrebbe riservare sorprese inaspettate e avvistamenti mozzafiato. Potresti essere tu il primo a scoprire i dettagli nascosti!Cronaca
Le preoccupazioni crescenti alla scuola elementaria Cairoli di Roma dopo la cessione di aule: diritti a rischio e impatti sulla sicurezza pedagogica

ScuoleInCrisi: Aule Rubate ai Bambini per i Liceali, Scoppia la Rivolta dei Genitori!
La Controversa Cessione di Spazi
I genitori degli alunni della scuola elementare Cairoli sono in allarme per una decisione che potrebbe compromettere la sicurezza e il benessere dei più piccoli. Dopo la cessione di diverse aule al vicino liceo Tacito, motivata dal maggior numero di iscritti tra i liceali, i bambini si trovano costretti a condividere corridoi e spazi comuni, rinunciando a laboratori e aree dedicate.
Le Preoccupazioni per Sicurezza e Diritti
È crescente l’apprensione tra le famiglie, che temono una vera e propria erosione della qualità educativa. Alcune aule cedute erano pensate per attività integrative, fondamentali per gli alunni con disabilità. “Si tratta di scelte che mettono a rischio la serenità e la crescita dei nostri figli”, dichiarano i genitori, evidenziando come questa situazione sembri in contrasto con le politiche a sostegno della natalità e delle famiglie.La Mobilitazione delle Famiglie
Non è solo un reclamo: i genitori hanno raccolto circa 300 firme e inviato una lettera urgente all’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Chiedono un’immediata revisione della decisione, per garantire ambienti adeguati alla formazione e alla crescita dei bambini. “Non siamo contro il liceo Tacito, ma vogliamo che i diritti dei più piccoli siano rispettati”, affermano, in un appello che sta catturando l’attenzione di molti.
Il Supporto dalle Consigliere
A rincarare la dose, le consigliere Federica Festa e Linda Meleo si sono unite alla causa, aderendo alla petizione e presentando una mozione sia in Consiglio municipale che in Assemblea Capitolina. L’obiettivo è fermare la cessione di spazi, garantendo equità formativa, norme di sicurezza e tutela per gli alunni con disabilità, in una battaglia che promette sviluppi inaspettati.
-
Attualità5 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca2 giorni fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca5 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca3 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa