Cultura
ROMA ANTICA I Lemuria

ROMA ANTICA Con questo nome venivano designate dagli antichi Romani le celebrazioni in onore delle anime dei morti. Nome usato anche come sinonimo di larvae. Ai Lemuri veniva dedicata la festa notturna delle Lemuria.
La festa delle Lemuria, che veniva celebrata il 9, l’11 e il 13 maggio, aveva lo scopo di placare le anime vaganti dei defunti e tenerle lontane dalla casa. Non si conoscono cerimonie pubbliche. Il culto domestico è invece descritto da Ovidio nei Fasti. Il pater familias percorreva la casa e faceva loro un’offerta di fave nere gettandone nove dietro di sé senza voltarsi e pronunciando la formula Manes exite paterni, «uscite o spiriti degli antenati». Gli antichi facevano derivare il nome alla forma originaria Remuria. Nome dato alle feste istituite da Romolo per placare i mani dell’ucciso Remo.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

-
Video7 giorni ago
Uomo pericoloso crea il panico sotto la Metro VIDEO
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo, si è svolto ‘Comunicare l’Abitare’
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Roma: trend ancora positivo per le compravendite immobiliari, ma il mercato è molto variegato
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!