Cultura
ROMA ANTICA Il culto di Leucotea

ROMA ANTICA Il culto di Leucotea. Nome (la dea bianca) di Ino, mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante. Perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso.
Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di Ino, Atamante impazzito scambiò il figlio Learco per un cervo e l’uccise. Presa dalla stessa follia Ino si gettò con l’altro figlio Melicerte in mare, dove furono trasformati lei nella dea Leucotea e il figlio nel dio Palemone (con cui i Romani identificavano Portuno). Nell’Odissea la dea offre a Ulisse, sbattuto dalla tempesta, il suo cinto grazie al quale l’eroe può approdare alla terra dei Feaci. Il suo culto si diffuse ovunque e anche in Italia. Qui Leucotea si sovrappose alla Mater Matuta latina ed ebbe un tempio nel Foro Boario.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Attualità6 giorni ago
Bando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati
-
Video6 giorni ago
La Legge a favore dei criminali ne parliamo con un Avvocato penalista VIDEO