Attualità
FIUMICINO Nuovo progetto per le mamme in partenza

È stato inaugurato all’aeroporto di Fiumicino nuovo progetto Baby Pit Stop in area di imbarco E. I Baby Pit Stop sono spazi dedicati a tutte le famiglie, in cui potersi prendere cura dei propri bambini. Ciò rientra tra le iniziative del programma dell’Unicef Italia “Insieme per l’Allattamento – Ospedali e Comunità amici dei bambini”.
FIUMICINO nuovo progetto per le mamme al via – Si tratta del primo “pit stop” allestito da Unicef, con la collaborazione di Adr. Il nuovo spazio si aggiunge alle 5 aree nursery già presenti a Fiumicino nei diversi Terminal.
L’Amministratore delegato di ADR, Ugo de Carolis ha dichiarato:
“Con Unicef ci siamo scelti a vicenda e collaboriamo da tempo su tante iniziative. Elevare costantemente la qualità dei servizi del nostro aeroporto è l’obiettivo con il quale operiamo con impegno e che ci ha fatto raggiungere risultati importanti, riconosciuti a livello internazionale. Soltanto due settimane fa ci è stato assegnato il Best Airport 2018, assegnato da Aci Europe. Sono obiettivi che abbiamo conseguito grazie all’attenzione e all’ascolto delle esigenze dei nostri passeggeri. Questo nuovo “Pit Stop” allestito insieme ad Unicef è stato pensato in questa direzione, per far sentire le famiglie, con i bambini, a casa propria, dando attenzione, accoglienza e conforto”.
IL PENSIERO DI UNICEF
Stessa linea di pensiero del Presidente dell’Unicef Italia, Giacomo Guerrera:
“Siamo orgogliosi che oggi presso l’aeroporto di Fiumicino sia nato un nuovo Baby Pit Stop, un traguardo di eccellenza per un’accoglienza adeguata per le mamme ed ai bambini per l’allattamento, anche se già esisteva uno spazio a disposizione delle mamme e dei loro bambini, che si aggiunge agli oltre 650 Baby Pit Stop allestiti da Unicef in tutta Italia. Non poteva mancare in un aeroporto così importante e qui, oggi, realizziamo i diritti dei minori. Credo sia un momento che rafforza e sottolinea la collaborazione tra Unicef e Aeroporti di Roma e naturalmente l’impegno per creare delle società e dei contesti sempre più a misura di bambini”.
[irp posts=”124199″ name=”FIUMICINO Nuovo progetto per le mamme in partenza al via”]
Attualità
Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

#IncuboInQuota: Turbolenze e Panico a Bordo di un Volo per Alicante! 😱✈️ #Viaggi #Aereo
Un’esperienza da incubo quella vissuta dai passeggeri di un volo diretto ad Alicante. “Più l’aereo scendeva e più peggiorava la situazione,” racconta un viaggiatore a Fanpage.it. Durante la discesa, il terrore si è impadronito dei passeggeri mentre l’aereo mostrava segni di instabilità.
“Panico a bordo,” descrive chi c’era, mentre il pilota decideva improvvisamente di riprendere quota per gestire la situazione. Secondo la testimonianza, questi sono stati “gli attimi peggiori,” con la tensione che cresceva minuto dopo minuto. La gravità del momento è stata accentuata dal malore di un passeggero, tanto da richiedere l’uso di una bombola dell’ossigeno da parte delle hostess.
Il racconto del testimone lascia chiaramente intendere quanto drammatica possa risultare un’esperienza simile. Un episodio che riporta l’attenzione sulle difficoltà dei viaggi aerei e sui riflessi pronti necessari da parte dell’equipaggio di cabina.
Un’occasione, quella di questo volo, per riflettere sull’importanza della sicurezza e della preparazione quando si tratta di affrontare l’inaspettato in aria.
Italia
Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Sfrattato e sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano.
Milano: eseguito sfratto del centro sociale Leoncavallo
In questo momento a Milano stanno eseguendo lo sfratto del centro sociale Leoncavallo. La notizia battuta dalle agenzie di stampa informa che è stato eseguito il provvedimento di sfratto dell’immobile occupato abusivamente dal centro sociale Leoncavallo. Poco prima delle 9 l’ufficiale giudiziario con la collaborazione della polizia di Stato ha fatto accesso nell’ex cartiera di via Watteau.
Leoncavallo sfratto rinviato 100 volte
Lo sfratto del centro sociale di via Watteau era stato rinviato un centinaio di volte e lo scorso novembre il ministero dell’Interno era stato condannato a risarcire 3 milioni ai Cabassi, proprietari dell’area, proprio per il mancato sgombero. Nei mesi scorsi l’associazione Mamme del Leoncavallo aveva presentato una manifestazione d’interesse al Comune per un immobile in via San Dionigi che poteva rappresentare un primo passo per lo spostamento del centro sociale dall’attuale spazio. Lo storico ‘Leonka’, così lo chiamavano a Milano occupa lo spazio in via Watteau dal 1994.
-
Attualità7 giorni ago
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri
-
Cronaca6 giorni ago
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Centocelle, evade dai domiciliari perché aveva caldo e va al bar. Arrestato
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale