Cultura
ROMA ANTICA Parilia

ROMA ANTICA Parilia Nonostante la derivazione da parĕre (‘partorire’) già nota agli antichi il nome di questa festa deriva da Pales, dea della pastorizia. Detta anche diva Palatua, aveva un flamine (Palatualis) e una offerta sacrificale (Palatuar).
La dea Pales si trova anche sotto forma maschile. Probabilmente i due formavano una coppia come sembra potersi dedurre dalla celebrazione dei due Pali. Festa registrata al 7 luglio nel Calendario anziate precesareo. Le Parilie cadevano il 21 aprile e sono una delle feste più antiche del rituale romano. Avevano un valore purificatorio e propiziatorio per i pastori, per il bestiame e per i campi, e si svolgevano in campagna e in città. In campagna il pastore all’alba adornava l’ingresso dell’ovile con rami di lauro. Lustrava il gregge con acqua, fumigazioni di zolfo e piante resinose e offriva alla dea focacce e latte. Infine volto a oriente pregava tre volte la dea affinché fosse propizia alla mandria. La sera poi si accendevano grandi fuochi che i pastori si divertivano a saltare (in origine rito purificatorio).
In città la festa coincideva con il Natale di Roma a ricordo dell’antica organizzazione dei pastori sul Palatino. Anche qui ebbe carattere propiziatorio per la vegetazione e il bestiame. Come dimostrato dal rito di gettare nel fuoco acceso sul Palatino le ceneri del feto vitulino bruciato nelle Fordicidie, il sangue del cavallo immolato a Marte alle idi di ottobre (october equus) e fave. Le ceneri venivano poi sparse per i campi a scopo di fecondità. Le ceneri del feto vitulino e il sangue del cavallo di ottobre avevano valore magico-fecondativo. Le fave, come legume sacro alle divinità ctonie, avevano un significato propiziatorio per la nuova germinazione che spuntava dalla terra. A questo rito partecipavano le vestali. Esse recavano le ceneri del feto vitulino mescolate con il sangue del cavallo d’ottobre da esse raccolti e tenuti in serbo per questa festa.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Attualità6 giorni ago
Bando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Latina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico