Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il culto di Abbondanza

Published

on

ROMA ANTICA Il culto di Abbondanza

ROMA ANTICA Il culto di Opi. Nella mitologia romana era la personificazione dell’abbondanza e della prosperità nonché la custode della cornucopia, con cui distribuiva cibo e denaro. Secondo Ovidio la dea seguì Saturno quando questi venne cacciato da Giove dai cieli.

L’origine della cornucopia è simile nella mitologia greca e in quella romana. Avendo rotto accidentalmente il corno della capra Amaltea Giove promise che questo non si sarebbe mai svuotato dei frutti del suo desiderio. Il corno venne in seguito passato alla custodia di Abbondanza. La dea superò le prove del tempo, prendendo in seguito la forma della francese Dame Habonde (nota anche come Domina Abundia e Notre Dame d’Abondance), una figura fatata e benefica che si trova in tutta la mitologia teutonica e nella poesia del Medioevo.

Nei testi correlati si racconta che avrebbe elargito i doni dell’abbondanza e della buona fortuna a quelli che da lei venivano visitati. Nella società moderna è la patrona degli scommettitori. Pochi templi o segni di Abbondanza rintracciabili a Roma. La dea venne descritta anche come ‘la bella vergine del successo’ e come tale è stata rappresentata nell’arte. Spesso ritratta mentre regge la cornucopia e delle pannocchie di granoturco e lascia che il contenuto ricada a terra. Abbondanza ha impreziosito in passato le monete dell’antica Roma.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025