Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA I Volcanalia

Published

on

ROMA ANTICA I Volcanalia. Il 23 di agosto durante questa festa dedicata al dio Vulcano si celebrava un rito essenzialmente espiatorio consistente nel gettare nel fuoco animali in cambio della propria vita. Forse si trattava di piccoli pesci (analogamente a ciò che succede nel Tubilustrium di maggio) che la gente acquistava presso gli altari di Vulcano dove ardeva un fuoco.

ROMA ANTICA I Volcanalia. Molto probabilmente in questo giorno si compieva anche un rito pubblico in suo onore. Detto rito si teneva nell’area detta Volcanal, tra il Campidoglio e il Foro. Vulcano (Vulcanus o Volcanus) è una divinità che sarebbe stata introdotta a Roma da Romolo o da Tito Tazio. Viene identificato col dio greco Efesto. Il flamine vulcanale era il sacerdote dell’antica Roma preposto al culto del dio Vulcano, protettore dei fabbri e della meccanica, tanto da essere chiamato anche Mulciber. Figlio di Giove e Giunone, era anche il dio del fuoco, protagonista di molte leggende. Un dio sgraziato e di brutto aspetto fin dalla nascita. Tanto da spaventare la madre e da essere scaraventato da essa stessa dall’Olimpo, rimanendo così zoppo per la caduta. A seconda dei miti Vulcano era marito di Maia o Venere. Inoltre era padre di Caeculus il fondatore di Praeneste, l’attuale Palestrina, e di Caco ucciso da Ercole nella sua decima fatica.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

ESTRAZIONI LOTTO E SUPERENALOTTO 21 AGOSTO 2018

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025