Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Templum Victoriae

Published

on

ROMA ANTICA Templum Victoriae

ROMA ANTICA Templum Victoriae. Il tempio della Vittoria era edificato sul Palatino e dedicato alla dea Vittoria. La sua festa veniva celebrata il 28 agosto.

ROMA ANTICA Templum Victoriae. La tradizione voleva che il tempio fosse stato costruito da Evandro ma era stato Lucio Postumio Megello, politico e generale, a farlo erigere con le multe che aveva comminato durante la sua costruzione. Negli anni 204-191 a.C., mentre il tempio della dea era in costruzione, ospitò il betilo (la pietra sacra) della Magna Mater. Nei pressi Marco Porcio Catone costruì il tempio di Victoria Virgo. Nella mitologia romana Vittoria è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona. Identificata con la greca Nike, era raffigurata come una giovane donna alata. Il culto di Victoria crebbe verso la fine della Repubblica, e la Victoria Augusti fu sotto l’impero la costante divinità titolare degli imperatori. Dopo la vittoria nella Battaglia di Porta Collina Silla istituì giochi speciali in onore della dea, ed altrettanto fece Giulio Cesare.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

ECCO DOVE SARANNO OSPITATI I MIGRANTI DELLA DICIOTTI ACCOLTI IN VATICANO

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025