Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Spiaggia “Tiberis”: inaugurazione rinviata

Pubblicato

il

ROMA Spiaggia “Tiberis”: inaugurazione rinviata

ROMA Spiaggia “Tiberis”. Avrebbe dovuto aprire questa sera invece l’inaugurazione della spiaggia sul Tevere è stata rinviata a data da destinarsi.

L’ANNUNCIO DEL CAMPIDOGLIO

ROMA Spiaggia “Tiberis”
. Ufficialmente la causa del rinvio è dovuta all’allerta meteo sulla capitale. Il cielo scuro, in mattinata prometteva pioggia e tanto è bastato al Campidoglio per rinviare il taglio del nastro. “A causa delle previste condizione meteo avverse la cerimonia per l’inaugurazione della spiaggia Tiberis prevista oggi alle 19 presso Ponte Marconi è rinviata a data da destinarsi”, scrive il cerimoniale di palazzo Senatorio.

LE OPPOSIZIONI

L’annuncio però è avvertito dalle opposizioni come l’ennesimo fallimento della giunta pentastellata. Il progetto annunciato dalla sindaca con un post su Facebook il 14 dicembre scorso era stato accolto da diverse polemiche. Il tentativo di eguagliare Parigi e Berlino con un po’ di palme finte e sabbia lungo la banchina che fino a poco tempo fa era invasa dalle baracche abusive era stata accolta con scetticismo anche da Legambiente Lazio. “Fino a un mese fa – dice Roberto Scacchi non sussistevano le condizioni per realizzare il progetto”. In tanti avevano sollevato riserve sullo stato di salubrità del fiume nel tratto compreso tra il ponte dell’Industria e ponte Marconi.

In forte ritardo dall’inizio dell’estate stavolta la spiaggia avrebbe dovuto aprire ma non è stato così. Il consigliere comunale dem, Marco Palumbo, dichiara: “Questo rinvio repentino alimenta tutti i dubbi che avevamo sollevato. Non si capisce se ci sono tutte le autorizzazioni del caso visto che non siamo riusciti a trovare nessuno straccio di atto depositato”. Non solo. I lavori dovevano essere conclusi decine di giorni fa “per accelerare la conclusione di questo progetto arrangiato hanno sottratto la forza lavoro nei municipi. Decine di operatori del servizio giardini sono stati spostati a lavorare alla finta spiaggia con vista sulle baraccopoli e hanno dovuto abbandonare la cura dei giardini pubblici. Cosa della quale ci sarebbe molto bisogno”.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE DEL MUNICIPIO

Il presidente dell’VIII municipio, Amedeo Ciaccheri, aggiunge: “Anche se il nostro municipio non è stato coinvolto nel progetto saremo felici di partecipare una volta che la spiaggia sarà aperta. L’intenzione raccoglie un elemento di priorità che è la centralità del Tevere”. Un tratto, quello vicino a ponte Marconi, dimenticato dall’amministrazione per troppo tempo: “Negli anni scorsi avevamo condotto insieme alle associazioni di protezione civile un’attività di riqualificazione della zona. Il primo atto della mia giunta fu proprio la firma dell’adesione all’Agenda Tevere per costruire un progetto complessivo di rigenerazione delle banchine”. Piani di sistema in attesa che la spianata di sabbia con le palme finte e i distributori automatici di bevande sia finalmente aperta.

ROMA MONTESACRO – BANDO PER IL PUNTO RISTORO DI LARGO LABIA


SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK



Cronaca

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni con un volto inedito da scoprire

Pubblicato

il

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni con un volto inedito da scoprire

HaiMaiVisto La scalinata di Trinità dei Monti nasconde segreti che uniscono secoli di arte, amore e celebrità? #ArteRoma #ScoperteIncredibili

IL PERCORSO

Immagina di camminare su una scalinata che ha visto passare modelle leggendarie e star di Hollywood – ma cosa accadrebbe se questi momenti si intrecciassero con opere d’arte contemporanea? La mostra The Spanish Steps, Revisited ti invita in un viaggio affascinante attraverso 300 anni di storia, aprendo al pubblico dal 1° maggio al 1° novembre alla Keats-Shelley House. Curata da Luca Caddia, Fulvio Chimento, Ella Francesca Kilgallon e Carlotta Minarelli, l’esposizione riunisce più di 25 artisti e architetti moderni, come Cesare Pietroiusti e Jeffrey Dennis, che dialogano con il passato della scalinata progettata da Francesco De Sanctis.
Questa icona di Roma, tra i luoghi più fotografati al mondo, è stata al centro di antiche dispute tra papato e corte francese. Esplora i progetti storici dal Cinquecento al Settecento per collegare piazza di Spagna con la Chiesa di Trinità dei Monti: un disegno attribuito a Giacomo Della Porta del 1568, il progetto del 1660 di Plautilla Bricci (un tempo legato a Bernini), e persino un’idea di re Luigi XIV a cavallo. Le vedute seicentesche e settecentesche, insieme ai lavori di Alessandro Specchi e Sebastiano Cipriani, ti faranno riflettere su "e se" la storia fosse andata diversamente, stimolando l’immaginazione e l’arte odierna.

I PROGETTI

E se potessi rivivere la scalinata in modo completamente nuovo? Ecco dove entra il bello: quattro progetti site-specific che mescolano passato e presente in modi inaspettati. Stefano Arienti ha creato un’immagine notturna della scalinata con un abete addobbato, stampata su ciniglia per un effetto magico. Elisabetta Benassi, ispirata dalla sua stanza sopra quella di Keats, ha girato un video notturno che cattura il "respiro" della piazza, dal caos della folla al silenzio deserto.
T-yong Chung ha trasformato l’ispirazione dal gruppo equestre di re Luigi XIV in una scultura bronzea di una leggerezza sorprendente, mentre Margherita Morgantin ha posizionato un’asta con mirino sulla terrazza, trasformando il monumento in un simbolo intrigante dell’arte di vivere. Organizzata con l’American Academy in Rome e la British School at Rome, la mostra coinvolge artisti in residenza per esplorare parole come quelle di Gabriele D’Annunzio, che definiva piazza di Spagna "la più bella del mondo, fatta per l’ozio e l’amore". Preparati a un’immersione che potrebbe cambiare per sempre il tuo sguardo su Roma!

Continua a leggere

Cronaca

Supermercati aperti a Roma il 1 maggio

Pubblicato

il

Supermercati aperti a Roma il 1 maggio

#Hai bisogno di fare la spesa last-minute il 1 maggio? Scopri quali supermercati di Roma resteranno aperti per i tuoi piani improvvisati! #FestaDeiLavoratori #SupermercatiRoma

I Supermercati che non si fermano

Mentre la maggior parte della città si rilassa per la Festa dei Lavoratori, alcuni supermercati di Roma saranno pronti a servire i clienti con orari estesi, ideali per chi ha bisogno di un picnic dell’ultimo minuto o di una spesa veloce. Immagina di poter ancora rifornirti di tutto il necessario senza stress – ma quali saranno aperti?

Pam-Panorama: Orari da record per i più curiosi

Se stai cercando opzioni flessibili, i supermercati Pam-Panorama saranno una sorpresa. Alcuni store, come quelli in via Vitelleschi, corso Vittorio, via Taranto, via Ravenna e via Terenzio, rimarranno aperti fino alle 21, mentre quello della Tiburtina si spingerà addirittura fino alle 22. Potresti scoprire che è l’occasione perfetta per evitare la folla del giorno prima!

Decò e Conad: Le scelte per una mattinata piena di sorprese

Per chi preferisce fare la spesa presto, Decò offrirà orari limitati ma intriganti, con molti locali aperti dalla mattina fino alle 14 – ideale per chi ama le corse all’ultimo secondo. Non da meno, Conad stupirà con i suoi store aperti tutto il giorno: pensa a via della Magliana, via della Cecchignola, via Tuscolana, via della Lega Lombarda e via di Torre Spaccata, disponibili dalle 8:30 alle 20:30 o persino fino alle 21. Chissà cosa troverai sugli scaffali?

Chi resta chiuso e le alternative inaspettate

Al contrario, preparati a una delusione con Esselunga e i supermercati Coop, che saranno completamente chiusi per l’intera giornata – un vero colpo di scena per i fedelissimi. Ma ecco un twist: i discount Penny Market rimarranno aperti in quasi tutti i punti vendita, dalla mattina fino alle 14, offrendo occasioni imperdibili. Per non perderti nulla, dai un’occhiata ai siti online delle catene per l’elenco completo e preparati a essere stupito!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025