Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Festa di Cerere, l’Epulum Iovis

Published

on

ROMA ANTICA Festa di Cerere, l’Epulum Iovis

Si festeggiavano in questo giorno nell’antica Roma la festa di Cerere e l’Epulum Iovis.

Festa di Cerere – Si festeggiava il tempio ai piedi dell’Aventino, votato nel 496 a.C. a opera del dittatore Aulo Postumio in seguito al responso dei Libri sibillini, forse per spingere la classe plebea a combattere alla vigilia dell’importante battaglia del Lago Regillo. Il tempio infatti assunse fin dalla sua dedica, avvenuta nel 494 a opera di Spurio Cassio Vecellino, connotazioni plebee. Vi si adoravano la triade Cerere, Libero e Libera (corrispondenti a Demetra, Dioniso e Kore). Secondo Cicerone le sacerdotesse dedite al culto provenivano solo ed esclusivamente dal sud.

L’Epulum Iovis – L’Epulum Iovis era una festa religiosa del calendario romano che si celebrava in onore di Giove. Si invitavano gli dei a partecipare alla festa, cosa che facevano simbolicamente attraverso le loro statue, disposte su ricchi letti con cuscini morbidi, detti pulvinaria. Questi letti erano posti nella zona più onorevole della tavolata e gli dei erano serviti di ricchi piatti, il cui consumo era effettuato dagli epulones. Un collegio sacerdotale creato nel 196 a.C. con l’incarico di curare la preparazione e la celebrazione dell’Epulum Iovis, un sacrificio in forma di banchetto.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025