Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Ludi Romani o Magni

Published

on

ROMA ANTICA Ludi Romani o Magni

ROMA ANTICA Ludi Romani o Magni. Queste festività ebbero inizio nel 366 a.C. e avevano cadenza annuale. In genere si tenevano dal 12 al 14 settembre, ma poi furono estese dal 4 al 19. Fu in occasione dei Ludi Romani che per la prima volta a Roma si misero in scena tragedie basate sulla tragedia greca.

ROMA ANTICA Ludi Romani o Magni. Questi ludi, noti anche come Ludi Magni in quanto erano i principali, erano dedicati a Giove. Secondo la tradizione vennero istituiti dal re Tarquinio Prisco in occasione della conquista della città latina di Apiolae. Alcuni autori ne indicano l’origine nella vittoria sui Latini nella battaglia del Lago Regillo (496 o 499 a.C.). Nel 161 a.C. il console Gaio Fannio Strabone propose la legge, che poi da lui prese il nome di Lex Fannia, che fissava il limite di spesa per i pranzi organizzati in queste occasioni in 100 assi. Inizialmente i Ludi Romani duravano un giorno solo, ma un secondo giorno fu aggiunto per celebrare l’espulsione dei re da Roma, nel 509 a.C., e un terzo dopo la secessio plebis del 494 a.C..

Dal 191 al 171 a.C. ebbero una durata di dieci giorni. Mentre poco prima della morte di Gaio Giulio Cesare duravano probabilmente quindici giorni dal 5 al 19 settembre. Dopo la morte di Cesare fu aggiunto un ulteriore giorno, probabilmente il 4 settembre, in quanto Cicerone afferma che passavano 45 giorni tra i Ludi Romani e i Ludi Victoriae Sullanae del 26 ottobre, da cui si deduce che alla sua epoca il 19 settembre era l’ultimo giorno dei Ludi Romani. E infatti così compare nei calendari di epoca augustea, in cui i giochi si tengono dal 4 al 19 settembre. All’interno dei Ludi cadeva la festività di Epulum Iovis (13 settembre) e la Equorum probatio il 14, mentre i giochi nel circo duravano dal 15 settembre al 19. Il Cronografo del 354 porta i giochi dal 12 al 15 settembre.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

ROMA ANTICA – TEMPIO DI GIUNONE REGINA

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025