Cultura
ROMA EUR Il Palazzo dello Sport
ROMA EUR Il Palazzo dello Sport, meglio noto come PalaLottomatica, è la più grande struttura per eventi della Capitale.
Il 15 Settembre del 1957 si concludono i lavori di costruzione del Palazzo dello Sport. Iniziato nel luglio 1956 è il primo impianto tra quelli costruiti per l’Olimpiade di Roma del 1960 a essere completato. Il costo totale è di 263 milioni di lire dell’epoca. Viene considerato uno dei capolavori del razionalismo italiano ed è stato restaurato e restituito alla città nel 2003 dal Gruppo ForumNet che ha affidato a Massimiliano Fuksas la personalizzazione della vetrata esterna ispirata alla ‘smorfia’ napoletana.
ForumNet detiene la gestione dell’impianto tramite la società All Events, permettendone l’ingresso nell’EAA (European Arenas Association), unica struttura italiana insieme al Mediolanum Forum. Il PalaLottomatica oltre ai concerti delle più grandi star italiane e internazionali della musica, ospita concorsi, convention aziendali, eventi sportivi, manifestazioni fieristiche e spettacoli. L’arena centrale (con una cupola alta 35 mt. su un diametro di 95) ospita fino a 10.500 persone. Un anello panoramico di 3.000 mq corre intorno al livello superiore dell’arena.
Una posizione privilegiata per eventi fino a 2.500 persone sedute. All’interno dell’anello anche 4 Palchi e 14 Skybox, esclusivi e riservati, dedicati alle aziende. Inoltre la sala Tevere (700 mq) e un’area esterna di 20.000 mq dotata di terrazza panoramica (2.400 mq) affacciata sul laghetto dell’EUR. Particolarmente ampia la disponibilità di parcheggi riservati a ospiti e visitatori. Oltre 850.000 persone frequentano ogni anno il PalaLottomatica.
-
Cronaca2 giorni agoScoperto il conducente spericolato che ha investito una 23enne con lo scooter: è un 18enne senza patente.
-
Cronaca6 giorni agoChi era Leonardo Fiorini, il 27enne precipitato dal terzo piano di un B&B a Monteverde
-
Roma e dintorni6 giorni agoRoma: dati Ama, rispetto a un anno fa calano segnalazioni cittadini e rifiuti gestiti, in crescita la raccolta differenziata
-
Eventi4 giorni agoLa strada non dimentica: Piazza Sempione si unisce nel ricordo
