Seguici sui Social

Attualità

Al via programma di risanamento della rete fognaria di Ostia

Pubblicato

il

Al via programma di risanamento della rete fognaria di Ostia

Si parte dal collettore di via Casana.

Parte il programma di risanamento della rete fognaria di Ostia. L’intervento di Acea Ato 2 prenderà il via da via Casana, dove da tempo si attendono lavori per ristabilire il normale funzionamento del collettore principale del quadrante e rendere di nuovo fruibile quel tratto di strada oggi interrotto. Il progetto è stato illustrato nel corso di un incontro pubblico che si è tenuto nell’Istituto comprensivo internazionale di via delle Azzorre: presenti la sindaca di Roma Virginia Raggi, la presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo e l’assessora capitolina alle Infrastrutture Margherita Gatta.

Sarà un intervento importante, su un tratto fognario peraltro non rientrante nella diretta gestione di Acea Ato 2 ma che la società ha preso in carico per risolvere il problema a beneficio della cittadinanza. La società investirà complessivamente oltre 2,8 milioni di euro per la messa in sicurezza del collettore fognario e delle relative derivazioni di utenza e di rete.

Il cronoprogramma delle attività prevede il completamento del progetto esecutivo e la validazione entro la fine dell’anno. Seguiranno l’espletamento della gara e quindi la realizzazione dell’opera che si stima di concludere nel maggio del 2020. La condotta esistente sarà sostituita, per un tratto di circa 500 metri, con una nuova in cemento armato “vibrocompresso” ad alta resistenza. Si tratta, tuttavia, solo di un primo intervento. Ne seguiranno altri, con l’obiettivo di bonificare completamente la zona, il cui quadro idrogeologico risulta oggi molto complesso. Al termine dei lavori, Acea Ato 2 prenderà in carico la gestione della rete fognaria.

Ostia, l’intero Municipio X, il mare di Roma, stanno rinascendo. Da quando amministriamo questo territorio stiamo intervenendo per il suo risanamento, sia in termini di sicurezza e legalità termini che per quanto riguarda le infrastrutture e la manutenzione urbana. Siamo felici che, grazie alla collaborazione di Acea Ato 2, al lavoro del Municipio X e dell’assessorato capitolino alle Infrastrutture, possa partire il programma di risanamento della rete fognaria di questo importante municipio della Capitale. Interventi attesi, necessari e molto complessi, che andranno a beneficio di tutti i cittadini”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Ostia è il mare di Roma, un territorio importante su cui con il Dipartimento Simu stiamo svolgendo un importante lavoro di risanamento di tutte le infrastrutture presenti. Abbiamo in cantiere lavori sui collettori di acque fognarie, sulle strade, sui ponti e anche per risolvere il dissesto idrogeologico di questa zona. Questo è uno dei tanti lavori ma è tra i più importanti proprio perché la strada interessata, Via Casana, è particolarmente frequentata dai cittadini e per un tratto è stata chiusa a causa delle problematiche del collettore. Finalmente si inizia a intervenire, dopo un lungo lavoro di studio da parte di Acea Ato 2 che ha pianificato un preciso cronoprogramma dei lavori che richiederà circa due anni. I cittadini potranno seguire mese per mese i passi in avanti su questo cantiere e potranno, al termine dei lavori, riappropriarsi di questa strada”, dichiara l’assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta.

È stato un incontro importante perché i cittadini hanno potuto rendersi conto della situazione attuale e soprattutto essere informati sui tempi necessari per la risoluzione del problema. È una questione datata che gli interventi effettuati nel tempo non sono riusciti a risolvere in maniera definitiva e che ora Acea Ato 2 si impegna ad affrontare con un progetto complesso e innovativo” dichiara la presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo.

Attualità

Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

Pubblicato

il

Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

#RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!

Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.

La sequenza degli eventi

Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.

Le implicazioni per la sicurezza

Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Pubblicato

il

Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.

I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.

Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.

Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.

Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.

Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025