Cultura
ROMA ANTICA Le Augustalie
Per onorare Augusto tornato a Roma il 12 ottobre del 19 a. C. dopo i successi diplomatici conseguiti in Oriente il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce. Inoltre dichiarò festivo il giorno del ritorno e chiamò la nuova festa Augustalie.
Nei primi tempi la festa veniva celebrata con un sacrificio dei pontefici e delle vestali sull’altare della Fortuna Reduce. Successivamente, dall’11 a.C., vi si aggiunsero dei giuochi che al tempo di Claudio duravano dal 4 al 12 ottobre. Le Augustalie erano celebrate per varie ricorrenze anche in altre città d’Italia e specialmente nelle province di lingua greca dove erano chiamate Σεβαστά o Σεβάστεια.
-
Roma e dintorni6 giorni agoRoma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni agoZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni4 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Attualità6 giorni agoBando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati

