Connect with us

Ultime Notizie Roma

Scorsese omaggia i suoi 9 film della vita

Published

on

Scorsese omaggia i suoi 9 film della vita

Scorsese omaggia i suoi 9 film della vita – Il regista ha raccontato i suoi film al Festival di Roma che lo hanno formato

Scorsese omaggia i suoi 9 film della vita  – Ha ricevuto il premio alla carriera alla Festa del cinema di Roma, il 75enne regista di New York ha detto di essere riuscito a compiere un progetto “per la sua morte” che stava preparando con Federico Fellini: “Si tratta di un documentario sulla produzione e gli attori. Lo avremmo prodotto con la Universal”, ha detto. Scorsese ha raccontato i suoi nove film italiani che intorno gli anni ’50 e ’60 lo hanno formato, raccontando varie storie divertenti e curiose, il tutto con grande garbo e sincerità, senza essere superiore come se parlasse ai suoi studenti di cinema. Poi spiega: “Sono i film che mi hanno ispirato per il futuro, quelli che sono stati per me scuola di cinema, quelli di cui si possono trovare tracce nelle mie opere”.

Questi non sono i film top del nostro cinema, ad esempio i film del neorealismo da Roma Città aperta a Ladri di biciclette che pure ama, non sono stati inseriti, ma ha parlato dei suoi film di formazione. Dopo aver parlato con il direttore del festival Antonio Monda, gli viene consegnato il premio da Paolo Taviani ed il pubblico si alza per applaudirlo. Ecco i nove film con cui Martin Scorsese ha omaggiato il nostro cinema: Accattone di Pasolini (1961), La presa del potere da parte di Luigi XIV di Rossellini (1966), Umberto D di De Sica (1952), Il posto di Olmi (1961), L’eclisse di Antonioni (1962), Divorzio all’italiana di Germi (1961), Salvatore Giuliano di Rosi (1962), Il Gattopardo di Visconti (1963) e infine quello che ancora nei nostri giorni, con la sua esperienza e la sua voglia, lo lascia senza parole, Le Notti di Cabiria di Fellini (1957).

PARLA DEI FILM

Accattone di Pasolini: “Questo è stato il primo film che ho sentito mio, vicino. I personaggi con cui sono riuscito ad identificarmi, fu un’esperienza fortissima, uno shock vedere un personaggio così in contatto con me. La rappresentazione della santità dell’animo umano, la sofferenza di chi e’ alla base della società non mi hanno più lasciato”.La presa del potere: “Ho trovato anche una grande influenza in questo film nonostante fosse di un maestro del neorealismo. In quel film, Rossellini riduceva all’essenziale, ‘l’arte non è importante, l’importante è l’educazione’ mi rivelò quando lo conobbi a Roma. Quel film mi ha aperto la meta e ne ritrovo semi in Toro Scatenato, Re per una notte e in tanti altri”. – Umberto D di De Sica: “Un film strepitoso, non è emozionale come può sembrare. È l’apice del neorealismo ma già contiene altro. L’anziano protagonista racconta di una società che è già cambiata rispetto al dopoguerra”. Il Posto di Olmi: “Ha un posto speciale per me. Il distributore americano, che possedeva numerose sale, ne fu talmente innamorato che decise di mostrarlo gratis il primo giorno. È un film di grande purezza, ha uno stile quasi documentaristico, scarno. Per Toro scatenato fu un’ispirazione”.

CONTINUA

L’eclisse di Antonioni: “Non fu di facile da fare, è un’opera, come le altre del regista, che bisogna imparare a leggere e la mia energia è più veloce. Ma rivedendo scena per scena, come fosse un’opera di arte moderna da guardare e riguardare con attenzione per capirla, ho imparato l’uso dello spazio, una messa in scena che diventa composizione artistica, narrativa stessa. Antonioni ha ridefinito l’immagine”. Divorzio all’italiana di Germi: “Con il suo stile satirico, l’umorismo fine, il movimento di macchina con le inquadrature incollate su Marcello Mastroianni. Non ci sono dubbi quanto mi abbia influenzato ad esempio per Quei bravi ragazzi”. Salvatore Giuliano di Rosi: “Questo film mi fa ancora emozionare e mi manca, rappresenta il Sud, la tragedia e le sofferenze del Meridione, della Sicilia da cui partirono i miei nonni nel 1910. In America ci fanno crescere dicendo di non tirare fuori i sentimenti, vedere Salvatore Giuliano con quell’esplosione di sentimenti è tornare alle origini”.  Il Gattopardo di Visconti: “L’antropologia della vita, un microcosmo che rimanda al macrocosmo. La lezione di Visconti con quel passaggio del tempo mi ha sempre colpito molto”. Ed infine Le notti di Cabiria di Fellini con la scena finale di Giulietta Masina: “Il finale di questo film lo trovo un pezzo sacro, religioso. È una rinascita spirituale”.

SEGUICI SU FACEBOOK

AL VIA ROME ART WEEK

Ultime Notizie Roma

Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”

Published

on

Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”

“incomprensibili scelte viarie, i cittadini né informati né consultati” 

“La nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico – oltre a spazzare via decine e decine di posti auto – rappresenta una micidiale strozzatura al traffico diretto verso la via Laurentina e il quartiere Ferratella proveniente dalla Pontina, in entrata dal Gra, con il carico proveniente dall’aeroporto, oltre al flusso da Ostia/C.Colombo. Viale Oceano Atlantico, di fatto, deve cedere per tutta la sua lunghezza una intera corsia di marcia alla nuova pista ciclabile”.

Lo scrive, in una lettera inviata al Sindaco Gualtieri, alla presidente del IX Municipio, Di Salvo e all’assessora al Traffico, Angelucci, l’Associazione “Insieme per Ferratella” a firma del Presidente, Fabio Pisani.

“La nostra Associazione – si legge nella missiva – fa propri i timori e le perplessità di un numero crescente di cittadini di Ferratella – e non solo di Ferratella – sulle conseguenze derivanti dalle nuove piste ciclabili, sulle incomprensibili scelte viarie che ne sono alla base, oltreché sulle modalità con cui (non) sono stati né consultati né informati di tali scelte”.

“Di più, scrive Pisani, ci aspettavamo una pausa di riflessione – forti anche della tradizionale sosta di agosto – prima del totale completamento della ciclabile di viale Oceano Atlantico. Al contrario, abbiamo invece assistito ad una accelerazione ferragostana dei lavori della ciclabile che ora appare completata tranne qualche dettaglio”.

“Pausa di riflessione – prosegue la lettera – che sarebbe stata tanto più opportuna sia in relazione all’annunciata conferenza pubblica di settembre al IX Municipio sul tema della ciclabile, sia allo slittamento a fine settembre della data per la presentazione delle osservazioni al piano delle ciclabili”.

“Ha senso irridere in questo modo i cittadini? Ha senso affermare che sono i cittadini a non comprendere “per non competenza” il nuovo che avanza ovvero le piste ciclabili?”, si chiede ancora Pisani.

“Sono interrogativi – conclude il presidente di “Insieme per Ferratella” – che non possono essere lasciati senza risposta. Una soluzione, con il sincero intento di trovarla, va cercata”.

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

“Colpita con una stampella”: paura al Sant’Andrea, aggredita infermiera

Published

on

“Colpita con una stampella”: paura al Sant’Andrea, aggredita infermiera

Ancora un’aggressione ai danni di personale sanitario: stavolta è accaduto all’ospedale Sant’Andrea di Roma, dove un’infermiera è stata colpita violentemente con una stampella da un paziente ricoverato in reparto. A denunciare l’episodio è Sandra Di Blasio, segretario provinciale di Confintesa Sanità Roma, che ha evidenziato come nei giorni precedenti la lavoratrice e i suoi colleghi fossero già stati oggetto di minacce verbali da parte dello stesso paziente e dei suoi familiari, episodi regolarmente segnalati nella cartella clinica.

L’aggressione ha richiesto l’intervento del posto di polizia presente in ospedale: durante le operazioni, anche un agente è rimasto coinvolto nel tentativo di proteggere l’infermiera da ulteriori colpi. Per il paziente è scattata una denuncia penale d’ufficio, come previsto dalla normativa vigente in caso di aggressioni al personale sanitario.

“Questo ennesimo episodio – afferma Di Blasio – dimostra quanto siano ancora deboli le misure preventive messe in atto dalle istituzioni, nonostante i progressi normativi nella repressione”. Confintesa Sanità invita tutto il personale a segnalare immediatamente qualsiasi episodio di violenza, fisica o verbale, per ricevere assistenza e supporto legale.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025