Cultura
ROMA ANTICA Festa di Feronia

Si celebrava oggi o comunque a cavallo delle Idi di Novembre, secondo la mitologia romana, la Festa di Feronia. Dea della fertilità, protettrice dei boschi e delle messi.
Festa di Feronia – Feronia era una dea di origine italica, protettrice dei boschi e delle messi. Veniva celebrata dai malati e dagli schiavi riusciti a liberarsi. Tanti i luoghi sacri a lei dedicati. Scorano, frazione di Capena, dove sorge il Lucus Feroniae, il santuario principale. Trebula Mutuesca (oggi Monteleone Sabino), Terracina, Preneste (oggi Palestrina), Etruria e anche nell’area sacra di largo di Torre Argentina a Roma. Feronia diede presumibilmente anche il nome a una località della Sardegna citata in molte carte antiche ma mai individuata. La popolarità di Feronia nelle regioni dell’Italia centrale è testimoniata da numerose iscrizioni. A San Severino Marche un teatro porta il suo nome, poiché nelle sue vicinanze si doveva trovare un suo tempio. In frazione Monticchio dell’Aquila si erge tuttora una statua con delle scritte a lei dedicate; il capoluogo abruzzese è inoltre luogo delle più antiche testimonianze di celebrazione di Feronia. Era considerata da alcuni la paredra del dio Soranus e identificata anche con la divinità etrusca Cavatha.
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane