Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Festa di Plutone e Proserpina

Published

on

ROMA ANTICA Festa di Plutone e Proserpina

ROMA ANTICA Festa di Plutone e Proserpina. Quest’ultima è la versione romana della dea greca Persefone o Kore. Il nome potrebbe derivare dal latino proserpere (emergere) a significare la crescita del grano. Infatti in origine fu una dea agreste. Viene anche identificata con la dea Libera.

Festa di Plutone e Proserpina. Proserpina era figlia di Cerere (equivalente alla greca Demetra, Madre Terra o Madre Dispensatrice). Venne rapita dal re dell’Ade Plutone mentre coglieva fiori sulle rive del lago Pergusa, ad Enna, e trascinata sulla sua biga trainata da quattro cavalli neri. Divenne la sua sposa e fu regina degli Inferi. Dopo la richiesta della madre a Giove di farla liberare poté tornare in superficie a patto che trascorresse sei mesi all’anno con Plutone. Cerere, come segno di dolore, faceva calare il freddo e il gelo nei mesi in cui la figlia era assente per poi risvegliare la natura per il ritorno di Proserpina sulla terra. Quindi al mito di Proserpina e all’ira di Cerere si fa risalire l’alternanza delle stagioni.

Il suo culto a Roma venne introdotto accanto a quello di Dis Pater (assimilato a Ade) nel 249 a.C.. Si celebrarono allora in loro onore i Giochi Tarantini, così chiamati da una località nel campo di Marte, il Tarentum. Oggi è a lei intitolata l’Università Kore di Enna, città alla quale Proserpina era profondamente legata, e a Proserpina erano dedicate le Cotittie, antiche feste erotiche nate in Tracia e poi diffuse nel resto della Grecia.

SEGUICI SU FACEBOOK

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025