Cronaca
ROMA Il 18 novembre riprendono le domeniche ecologiche
Il 18 novembre riprendono le domeniche ecologiche. Prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico, contribuire a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e a un uso responsabile delle fonti energetiche. Questi alcuni degli obiettivi.
Il 18 novembre riprendono le domeniche ecologiche nella capitale. La Giunta capitolina ha dato il via libera all’iniziativa che prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico nella ZTL ‘Fascia Verde’ del PGTU (il Piano generale del traffico urbano) nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. La limitazione comprende gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6. Le domeniche ecologiche saranno: 18 novembre 2018, 2 dicembre 2018, 13 gennaio 2019, 10 febbraio 2019 e 24 marzo 2019.
Le date e gli orari potrebbero cambiare dovessero verificarsi eventi a oggi non previsti e non prevedibili. E che dopo valutazioni effettuate dagli organi di governo competenti siano ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente. L’Assessorato alla Città in Movimento e i relativi uffici dipartimentali provvederanno al potenziamento del trasporto pubblico locale. In particolare nelle fasce orarie di interdizione. La Polizia Locale di Roma Capitale garantirà il rispetto del provvedimento.
IL COMMENTO DELLA MELEO E DELLA MONTANARI
Come dichiara l’assessora alla Città in movimento Linda Meleo: “Le domeniche ecologiche rappresentano occasioni importanti per promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini al tema del rapporto tra inquinamento e trasporti. Con il piano per la mobilità elettrica stiamo mettendo in atto un’azione incisiva per la riduzione delle emissioni inquinanti. Come ogni anno, in occasione del blocco del traffico è previsto il potenziamento del trasporto pubblico locale, con un incremento delle corse di bus, tram e taxi”.
L’assessorato alla Sostenibilità Ambientale promuove il coinvolgimento dei Municipi affinché realizzino iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente. Particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all’utilizzo più responsabile delle fonti energetiche. Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, spiega: “La sfida dei cambiamenti climatici è una delle sfide principali che dobbiamo affrontare, soprattutto nelle grandi città come Roma. Questa iniziativa rientra tra tutte le azioni volute dall’Amministrazione per garantire una migliore qualità dell’aria. Su questi temi occorre un approccio rigoroso e scientifico e iniziative concrete a favore del benessere e della salute”.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane