Connect with us

Primo Piano

METRO ROMA Riapre la Stazione Barberini. Spagna e Repubblica…

Published

on

METRO ROMA Riapre la Stazione Barberini. Spagna e Repubblica…

METRO ROMA Riapre la stazione Barberini. Le ultime sulla situazione anche di Spagna e Repubblica.

METRO ROMA Riapre la stazione Barberini. La stazione della metro A era stata chiusa al transito dei passeggeri lo scorso 11 dicembre. Sono in completamento da parte dei tecnici le verifiche sugli impianti di traslazione, dopo di che si tornerà ad un’operatività completa. Intanto i treni fermeranno in stazione solo per far scendere i passeggeri e uscire dalla stazione. L’ingresso invece resta ancora interdetto.

Gli impianti continueranno a essere controllati, come riferisce una nota di Atac, “anche alla stazione Spagna, ancora chiusa al traffico passeggeri. Una previsione sui tempi di riapertura sarà disponibile già venerdì. Rimane attivo il servizio di collegamento bus attivato nella tratta Flaminio-Termini. Atac si scusa per i disagi procurati“.

Sino a nuovo avviso, dunque, gli utenti potranno usufruire del servizio bus che li collegherà con le stazioni chiuse (Repubblica e Barberini, mentre per Spagna occorre scendere a piazza di Porta Pinciana). Il servizio parte da piazza dei Cinquecento e arriva in piazzale Flaminio. Altrimenti si possono utilizzare i bus di zona e/o la linea 590.

Ancora chiusa anche la stazione Repubblica, dove i treni passano senza fermarsi. Le autorità stanno infatti svolgendo gli accertamenti sull’incidente con il crollo della scala mobile dello scorso 23 ottobre.

La riapertura di Barberini toglie un pò di nubi dal cielo di questo dicembre. Anche se, come fa sapere Atac, sono ancora tanti, tra ascensori, montascale, tornelli e scale mobiligli impianti non utilizzabili o utilizzabili parzialmente.

Termini, Manzoni, Cornelia, Cipro, Spagna, Lucio Sestio, Porta Furba, Colli Albani, Baldo degli Ubaldi, Re di Roma, Subaugusta, Furio Camillo, Flaminio e Ponte Lungo sulla metro A.

Policlinico, Magliana, Castro Pretorio, Bologna, Ponte Mammolo, Conca d’Oro, Pietralata, Policlicnico, Circo Massimo, Laurentina, Rebibbia e Laurentina sulle metro B.

Su Repubblica, poi, la Procura di Roma imputa il collasso delle scale mobili non certo al salto dei tifosi del Cska Mosca. Più probabile un cedimento di rampa, oppure la rottura di un pezzo meccanico. Ma la causa effettiva sarà analizzata solo in seguito.

Intanto il procuratore aggiunto Nunzia D’Elia e il pubblico ministero Francesco Dall’Olio hanno messo sotto indagine tre dirigenti Atac ed il responsabile legale della società che, dal 2017, si occupa della manutenzione delle scale mobili. L’accusa è di disastro colposo e lesioni personali.

LEGGI ANCHE L’IMPORTANTE RECUPERO ARCHEOLOGICO 

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025