Cultura
ROMA ANTICA Il Compitalia

ROMA ANTICA Il Compitalia era una festività della religione romana celebrata una volta all’anno in onore dei Lares Compitales (i Lari degli incroci). Divinità protettrici della famiglia e degli incroci stradali.
Il Compitalia si celebrava alcuni giorni dopo i Saturnali. La parola latina compitum, ‘bivio’ o ‘crocicchio’, indicava il tempietto posto agli incroci delle strade. La festività è di derivazione antecedente a quella romana. Alcuni scritti la riportano istituita da Tarquinio Prisco a seguito di un miracolo che avvenne il giorno della nascita di Servio Tullio che lo fece passare per il figlio di un Lare Familiaris o di una divinità a guardia della famiglia. Dionigi di Alicarnasso attribuisce le sue origini a Servio Tullio e descrive il modo in cui veniva celebrata.
I doni offerti in ogni casa in sacrificio consistevano in dolci di miele. Le persone che officiavano allo svolgimento del rito non erano uomini liberi ma schiavi perché ai Lari faceva piacere essere serviti da loro. In questo giorno gli schiavi erano liberi da qualunque impegno verso i loro padroni. Ogni famiglia appendeva al portone di casa una statuetta della dea Mania. Inoltre appendevano sui portoni altre figure fabbricate con la lana rappresentanti uomini e donne, accompagnate da richieste e protezioni ai Lari. Gli schiavi anziché figure di uomini appendevano sfere o panni morbidi di lana.
Secondo Ambrogio Teodosio Macrobio le celebrazioni delle Compitalia sarebbero state ristabilite da Tarquinio il Superbo in seguito al responso di un oracolo che gli chiese in cambio della pace e della prosperità ‘una testa per salvare una testa’. Così ordinò che si sarebbero dovuti sacrificare dei bambini a Mania, madre dei Lari. Lucio Giunio Bruto però dopo l’espulsione dei Tarquini sostituì le teste di bambino con quelle di aglio e papaveri. Soddisfacendo così l’oracolo che aveva richiesto soltanto delle teste, in latino “capita”, senza specificare di che tipo.
-
Video7 giorni ago
Violento dentro la metro picchia passeggeri e viene difeso da un buonista VIDEO
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Blitz polizia locale al mercato del Quadraro di Roma, 2400 articoli sequestrati e sanzioni per 15mila euro
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Matrimoni, ecco il look per l’amico a 4 zampe garantiti comfort qualità e un’eleganza senza tempo
-
Roma e dintorni7 giorni ago
“Finisci a Ostia ed è subito Suburra”, la pubblicità Netflix scatena le polemiche