Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA L’Anfiteatro romano

Published

on

ROMA ANTICA L’Anfiteatro è un edificio per spettacoli tipico dell’architettura romana. Era essenzialmente costituito da uno spazio centrale, l’arena, attorno al quale erano disposte le gradinate per il pubblico.

Nell’Anfiteatro si tenevano principalmente incontri di gladiatori e cacce alle fiere. Essendo molto popolari, numerose città dell’impero ebbero il loro. A volte, riempiti d’acqua, ospitavano battaglie navali. I più importanti in Italia, per grandezza e stato di conservazione, sono gli anfiteatri di Roma, Aosta, Catania, Pompei, Pozzuoli, Santa Maria Capua Vetere, Siracusa e Verona. Fuori Italia sono famosi quelli di Arles, Cartagine, Nimes, Pola, Sabratha e Salona.

I primi anfiteatri vennero costruiti in legno, poi vennero eretti edifici stabili in pietra. Sia ricavandoli nel terrapieno sfruttando le caratteristiche naturali del suolo. Sia costruendoli in muratura con una architettura più elaborata. I primi anfiteatri stabili appaiono nel II secolo a.C.. Il più antico rintracciato è quello di Pompei, databile all’80 a.C.. Roma, dopo l’anfiteatro di Statilio Tauro (29 a.C.) distrutto dall’incendio di Nerone, ebbe il suo primo grande edificio di tal genere alla fine del I secolo d.C. con l’Anfiteatro Flavio, detto Colosseo. Inaugurato dall’imperatore Tito nell’80 è il più grandioso dell’antichità.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025