Cultura
ROMA ANTICA Il culto di Fauno

ROMA ANTICA Fauno era l’antico dio latino della pastorizia.
Fauno è il dio che favorisce la fecondità delle greggi e le preserva dagli assalti dei lupi. Da qui il nome di Luperci dato ai sacerdoti del dio, di Lupercal alla sede originaria del suo culto (una grotta sul fianco settentrionale del Palatino), di Lupercalia alla sua festa principale (15 febbraio), e l’epiteto di Lupercus al dio stesso. Fauno veniva anche venerato come il genio dei boschi che di notte spaventa gli uomini con sogni e apparizioni paurose (Incubus); che fa conoscere l’avvenire per mezzo dei rumori del bosco, del volo degli uccelli o coi sogni (onde il suo nome di Fatuus, da fari). Nel culto Fauno decadde presto di importanza, soprattutto per lo spazio sempre maggiore dato a un dio di umile origine, Silvano. Forse un’ipostasi dello stesso Fauno. Identificato col greco Pan, divenne un semplice semidio mortale e si confuse con la folla dei Pani, dei Satiri, delle Ninfe.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Video7 giorni ago
Uomo pericoloso crea il panico sotto la Metro VIDEO
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo, si è svolto ‘Comunicare l’Abitare’
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Roma: trend ancora positivo per le compravendite immobiliari, ma il mercato è molto variegato
-
Attualità7 giorni ago
Tragedia al Luna Park: Stefano Cena, il giostraio, cade sotto i colpi di un branco a Capena