Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il culto di Fauno

Published

on

ROMA ANTICA Il culto di Fauno

ROMA ANTICA Fauno era l’antico dio latino della pastorizia.

Fauno è il dio che favorisce la fecondità delle greggi e le preserva dagli assalti dei lupi. Da qui il nome di Luperci dato ai sacerdoti del dio, di Lupercal alla sede originaria del suo culto (una grotta sul fianco settentrionale del Palatino), di Lupercalia alla sua festa principale (15 febbraio), e l’epiteto di Lupercus al dio stesso. Fauno veniva anche venerato come il genio dei boschi che di notte spaventa gli uomini con sogni e apparizioni paurose (Incubus); che fa conoscere l’avvenire per mezzo dei rumori del bosco, del volo degli uccelli o coi sogni (onde il suo nome di Fatuus, da fari). Nel culto Fauno decadde presto di importanza, soprattutto per lo spazio sempre maggiore dato a un dio di umile origine, Silvano. Forse un’ipostasi dello stesso Fauno. Identificato col greco Pan, divenne un semplice semidio mortale e si confuse con la folla dei Pani, dei Satiri, delle Ninfe.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER



ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025