Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Festa della dea Concordia

Published

on

ROMA ANTICA Festa della dea Concordia. La Concordia è una figura della mitologia romana. Era lo spirito dell’armonia della comunità (Armonia nella mitologia greca). Veniva rappresentata come una matrona seduta con un ramo d’olivo e la cornucopia. A volte raffigurata fra due membri della famiglia Imperiale in carica nell’atto di stringere loro la mano.

Festa della dea Concordia. Nel 367 a.C. le fu dedicato un tempio nel Foro Romano dal console Marco Furio Camillo. Un altro tempio, costruito da Lucio Manlio nel 216 a.C. per ricordare la fine di una ribellione delle truppe nella Gallia Cisalpina, si trovava su una delle vette del Campidoglio. Il tempio fu restaurato da Lucio Opimio nel 121 a.C.. Augusto nell’11 a.C. fece collocare a Roma una statua in suo onore. Nel 10 d.C. Tiberio le dedicò il tempio restaurato con l’epiteto di Concordia Augusta, nome che le rimase per sempre. In epoca imperiale venne istituito il culto della Concordia Augusta, istituzione molto importante per la dinastia regnante. Numerose le iscrizioni per ingraziare la dea ai membri della famiglia imperiale. Tante le immagini della dea Concordia sulle monete imperiali, come ad esempio tra i due Augusti Marco Aurelio e Lucio Vero o tra gli eserciti.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025