Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il giardino romano

Published

on

Nella Roma antica il giardino nasce come Hortus. Un luogo in cui venivano coltivate piante commestibili, aromatiche e curative. Nell’hortus l’uomo trovava un luogo dove rifugiarsi per scappare alla frenetica vita delle città, in cui poteva rilassarsi e avvicinarsi alla natura.

Con il tempo l’hortus si trasforma in un giardino dove le piante ornamentali vengono preferite alle commestibili. Il giardino viene addobbato con elementi come opere d’arte, sculture, vasche di marmo e voliere, importate dalle terre conquistate nel Mediterraneo. Su un lato della struttura in genere corre un colonnato mentre, nella parte più nascosta, si trovano orti, frutteti e vigneti. Il giardino diventa una estensione della casa. Un luogo piacevole dove studiare o conversare. Viene visto come hortus produttivo, ma anche come bosco sacro.

Tra il II e il I secolo a.C. vengono costruite le prime Ville Suburbane, ossia delle ville nobiliari di campagna. Grandi complessi architettonici dotati di biblioteche, palestre, teatri e terme, dislocati su vaste aree collegate tra loro da viali e terrazzamenti. Sotto l’imperatore Augusto il giardinaggio diventa una forma d’arte. In questo periodo nasce l’arte topiaria, ovvero l’arte di modellare le chiome degli alberi in forme geometriche e figurative. Il bosso, il lauro, il mirto e il tasso, vengono preferiti perché facilmente modellabili.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025