Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il Regifugium, le origini del Carnevale

Published

on

ROMA ANTICA Il Regifugium, le origini del Carnevale

Il 25 febbraio a Roma si festeggiava il Regifugium, paragonabile alle nostre festività natalizie e carnevalesche. Molte civiltà nel corso dei secoli hanno celebrato durante l’inverno riti e cerimonie che auspicassero l’avvento di una nuova e prosperosa primavera.

Giulio Cesare ha introdotto il calendario come oggi lo conosciamo, con festività nell’odierno periodo natalizio. Tuttavia, in età repubblicana, la festa più importante si svolgeva nel periodo che oggi attribuiamo al Carnevale poiché il calendario si divideva in dieci mesi, partendo da marzo. L’evento in questione era il Regifugium o Fugalia: Ovidio, in linea con le credenze del tempo collocava la nascita della festività nella fuga dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Studi moderni dimostrano che più probabilmente le radici sono da ricercare nelle tradizioni di età arcaica.

Praticamente neanche gli antichi Romani avevano una percezione chiara sul Regifugium. Questa celebrazione avveniva nel contesto dei comitia calata, assemblea di carattere religioso, dove il rex sacrorum presiedeva i rituali. Questa figura aveva il compito di assolvere alle mansioni religiose che arcaicamente erano di competenza del re. I retaggi di questa festività nelle nostre tradizioni si sono diluite tra l’odierno Natale e il Carnevale. Non a caso il motivo della burla, delle maschere, sono tutti elementi originari del Regifugium.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025