Cultura
ROMA ANTICA Il Vicus romano
ROMA ANTICA Il Vicus romano era un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano, appartenente a un pagus che non aveva alcun diritto civile come il municipium o la colonia romana.
Ogni Vicus aveva una sua denominazione tratta dagli abitanti, dagli eventi che vi si erano svolti o dai mestieri che vi si esercitavano. In uno risiedeva il Magister, appartenente al patriziato romano. I vici si diversificavano in anteurbani (se vicini alla città), pagani o rustici (se in campagna), castelli (se forniti di mura) e urbani (se cittadini).
Il vicus paganus o rusticus era costituito da casolari o abitazioni rurali congiunte in un pagus ma separate dalla città. Il vicus urbanus era un vero e proprio quartiere cittadino, organizzato amministrativamente a fini di censimento e caratterizzato dal culto dei Lares compitales e poi dal Genius Augusti. Generalmente i vici non ebbero una organizzazione politico-amministrativa propria. Questo perché erano inseriti o nell’amministrazione dei pagi rurali o in quelle della città. Dopo il IV secolo i pagi vennero assorbiti dai municipi e dalle città. Rimasero solo i vici rustici, che raggiunsero una parziale autonomia in ambito rurale.
-
Roma e dintorni7 giorni agoRoma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità7 giorni agoZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Attualità6 giorni agoBando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati

