Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Le Parentalia

Published

on

ROMA ANTICA Le Parentalia

ROMA ANTICA Le Parentalia. I Romani nelle proprie case, fin dai tempi più antichi, nel giorno dell’anniversario del loro decesso usavano offrire banchetti, omaggi e sacrifici, ai defunti. Questa usanza si diceva parentatio.

Da privato il culto divenne poi pubblico con l’organizzazione di feste che si chiamavano Parentalia. La loro istituzione fu attribuita ad Enea o a Numa. Le cerimonie in onore dei defunti iniziavano il 13 febbraio e si chiudevano il 21 successivo con la festa delle Feralia. Vi prendevano parte i magistrati dopo aver deposto le loro insegne. Benché fossero feste celebrate in onore di tutti i defunti della città, le singole famiglie prendevano occasione per onorare i propri morti. Per estensione vennero dette Parentalia anche le celebrazioni in famiglia degli anniversari funebri. In molte iscrizioni sepolcrali ritrovato il testo di disposizioni testamentarie e di fondazioni di privati, di collegi o di città per la celebrazione a data fissa delle Parentalia in onore di persone defunte.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025