Cultura
ROMA ANTICA Le Parentalia

ROMA ANTICA Le Parentalia. I Romani nelle proprie case, fin dai tempi più antichi, nel giorno dell’anniversario del loro decesso usavano offrire banchetti, omaggi e sacrifici, ai defunti. Questa usanza si diceva parentatio.
Da privato il culto divenne poi pubblico con l’organizzazione di feste che si chiamavano Parentalia. La loro istituzione fu attribuita ad Enea o a Numa. Le cerimonie in onore dei defunti iniziavano il 13 febbraio e si chiudevano il 21 successivo con la festa delle Feralia. Vi prendevano parte i magistrati dopo aver deposto le loro insegne. Benché fossero feste celebrate in onore di tutti i defunti della città, le singole famiglie prendevano occasione per onorare i propri morti. Per estensione vennero dette Parentalia anche le celebrazioni in famiglia degli anniversari funebri. In molte iscrizioni sepolcrali ritrovato il testo di disposizioni testamentarie e di fondazioni di privati, di collegi o di città per la celebrazione a data fissa delle Parentalia in onore di persone defunte.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane