Cronaca
Anziano in fin di vita per 6 euro, preso il colpevole

ROMA I carabinieri del nucleo operativo della Compagnia Roma Eur hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal Tribunale di Roma nei confronti di un uomo senza fissa dimora e con precedenti.
L’arrestato, un cinquantatreenne della Repubblica Ceca, resosi responsabile del reato di tentato omicidio e rapina ai danni di un anziano di 75 anni. Provvedimento emesso dal Giudice per le indagini preliminari su richiesta della Procura della Repubblica di Roma. Conseguenza di una complessa attività di indagine diretta dal pubblico ministero del pool della Procura che tratta anche reati contro il patrimonio. I carabinieri giunti sul luogo dell’aggressione avvenuta la sera del 21 dicembre 2018 a Corviale dopo aver svolto un accurato sopralluogo hanno avviato le indagini.
I militari hanno raccolto testimonianze e recuperando un cellulare smarrito dall’aggressore. Telefono risultato decisivo nell’individuazione dell’indagato. A quanto accertato l’aggressore avrebbe incontrato per caso l’anziano che rientrava a casa dopo aver acquistato generi alimentari. Ha iniziato quindi a colpirlo con violenti pugni al volto per impossessarsi della spesa e del portafogli contenente circa 6 euro. L’anziano per i colpi ricevuti, ridotto in fin di vita e ricoverato in terapia intensiva presso il San Camillo Forlanini. Ospedale dove si trova ancora degente per compromissione a carattere permanente delle funzioni intellettive superiori.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – L’AERONAUTICA MILITARE A PORTA DI ROMA
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Zingari e sinti nella Resistenza, il podcast di Carta Roma al liceo Dante

#Hai mai immaginato che Rom e Sinti abbiano combattuto eroicamente nella Resistenza italiana, sfidando secoli di pregiudizi? #RomNellaResistenza #StoriaDimenticata #Antiziganismo
Un Podcast Che Svela Eroi Nascosti
Immagina di scoprire una pagina di storia italiana che è rimasta nell’ombra per troppo tempo: un podcast intitolato “Uno di noi. Rom e Sinti nella Resistenza” sta scuotendo le coscienze, portando alla luce storie di coraggio che nessuno si aspetterebbe. Realizzato dall’Associazione Carta di Roma e dalla Fondazione Diritti Umani, questo progetto è dedicato alle scuole, come il Liceo Dante di Roma, per far riflettere studenti e insegnanti sui pregiudizi che persistono da secoli.
Gli Stereotipi Che Resistono Ancora Oggi
E se ti dicessimo che l’antiziganismo ha radici profonde, risalenti al 1300 quando Rom e Sinti arrivarono in Europa? Nonostante siano cittadini italiani da secoli, continuano a subire generalizzazioni e un linguaggio disumanizzante. Come spiega la ricercatrice Eva Rizzin, durante un recente incontro con gli studenti del Liceo Dante, è ora di smontare questi stereotipi diffusi nei media e sui social. Pensaci: le comunità Rom e Sinti rappresentano meno dello 0,5% della popolazione italiana, eppure sono vittime di percezioni distorte che ignorano la loro realtà.
La Lotta per la Libertà Contro Ogni Previsione
E cosa succederebbe se scoprissi che Rom e Sinti non hanno combattuto solo per sopravvivere, ma per una democrazia che li escludeva? Il podcast, creato da Danilo De Biasio con l’aiuto di storici e una intervista inedita da un archivio sulla Shoah, racconta la storia di figure come Amilcare Debar. Queste persone si sono unite alla Resistenza contro il nazifascismo, lottando fianco a fianco con altri italiani per porre fine a una dittatura che le discriminava. È una narrazione che ribalta tutto ciò che credevi sulla storia d’Italia – storie di eroismo dimenticate o ridotte a mere vittime. Non perdere l’occasione di esplorare questa pagina poco conosciuta!
Cronaca
Zona Olimpica off-limits con Sinner e la Lazio: tutto ciò che c’è da sapere

#RomaInPiedi, scopri come due eventi sportivi epici stanno per trasformare il Foro Italico in un vero e proprio epicentro di emozioni e caos!
Gli Eventi che Fanno Impazzire la Città
Al Foro Italico di Roma, un pomeriggio di pura adrenalina attende migliaia di appassionati: alle 18, lo stadio Olimpico ospiterà lo scontro mozzafiato tra Lazio e Juventus, con gol, tensione e follia da derby. Ma l’eccitazione non si ferma qui, perché solo un’ora dopo, gli Internazionali di Tennis vedranno il fenomeno Jannik Sinner sfidare l’argentino Mariano Navone in un match che potrebbe regalare colpi da brivido e sorprese inaspettate.
Il Caos sulle Strade: Divieti e Parcheggi Segreti
Chissà quanti si chiederanno come muoversi in mezzo a tutto questo trambusto? È scattato un piano viabilità che limita l’accesso all’area, con divieti di sosta estesi su zone come il lungotevere della Vittoria e il lungotevere Oberdan. Per i tifosi della Lazio, però, c’è un tocco di fortuna: parcheggi dedicati in luoghi strategici come piazzale Clodio e viale della XVII Olimpiade, pronti a ospitare auto e sogni di vittoria.
Agenti in Azione: Sicurezza e Traffico da Brivido
Immagina centinaia di persone che si riversano sulle strade – e beh, potrebbe succedere davvero! Tra i 150 e i 200 agenti della polizia di Roma Capitale saranno dispiegati intorno al Foro Italico, allo stadio e nelle zone vicine, pronti a bloccare il traffico in un batter d’occhio per garantire sicurezza. Le difficoltà di circolazione saranno al massimo in serata, quando la folla raggiungerà il picco, lasciando tutti a chiedersi: “Che serata elettrizzante ci aspetta?”
-
Cronaca5 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca9 ore fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca1 giorno fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca2 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano