Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il culto di Luna

Published

on

ROMA ANTICA Il culto di Luna

ROMA ANTICA Luna era una divinità romana personificazione della Luna. Veniva rappresentata come complemento femminile di Sole, personificazione dell’astro solare.

Altre volte veniva rappresentata al fianco di Proserpina ed Ecate, come diva triformis, ossia dea che assume tre diverse sembianze. A volte invece viene definita come un attributo che qualifica una dea, come quando Diana e Giunone vengono identificate come Luna. Varrone la elenca tra le altre dodici divinità vitali per l’agricoltura distinguendola da Diana e Giunone. Macrobio la propose come uno dei numi tutelari segreti di Roma. In epoca imperiale Sole e Luna rappresentavo il dominio di Roma portatrice di pace. La diffusione del suo culto si deve a Tito Tazio che avrebbe portato a Roma il culto dei Sabini.

L’edificazione del tempio della Luna sull’Aventino, vicino al tempio di Diana, sarebbe però dovuta al volere di Servio Tullio. La festa della dea cadeva il 31 marzo. Il tempio viene citato in relazione a una tempesta che ne aveva divelto le porte scaraventandole nel tempio di Cerere alle falde dell’Aventino. Il tempio della Luna fu distrutto nel grande incendio di Roma del 64 e non venne più ricostruito. Alla dea, identificata come Noctiluna, venne dedicato anche un tempio sul Palatino.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER


ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025