Politica
CASO SIRI Bongiorno: “Se colpevole saremo durissimi”. Poi difende la Raggi
CASO SIRI Bongiorno, ministro della Pubblica Amministrazione, dice la sua sull’indagine per corruzione a carico del Sottosegretario alle Infrastrutture. Poi si sofferma su quella per abuso d’ufficio nei confronti della sindaca di Roma.
CASO SIRI Bongiorno intervistata da ‘Agorà’ su Rai3: “E’ un fatto gravissimo se un politico accetta denaro per piegare la propria funzione pubblica, non è grave, è gravissimo, è piu’ grave rispetto al reato commesso da una persona comune“. Detto questo, “il mio problema è il ‘se’, quali sono gli elementi che ci permettono di dire che Siri ha fatto questo? Non abbiamo letto le intercettazioni ma le interpretazioni dei giornali“, e “nessuno ha letto la prova a carico che sarebbe l’intercettazione“.
“Se Siri ha sbagliato – continua il ministro – non applicheremo rigore ma tanto rigore, se non ha sbagliato e lo stiamo massacrando e’ grave. Ho visto politici dichiarati innocenti dopo anni“. Quindi “se l’intercettazione e’ inequivocabile contro Siri, va bene, ma nessuno l’ha mai vista“. Se fosse vera “saremo durissimi” ma parlare del sottosegretario “come fosse una persona condannata mi fa tremare i polsi“.
Bongiorno si sofferma poi sull’altro caso scottante per il governo, quello legato alla sindaca Raggi: “Roma sta costantemente scivolando verso un maggior degrado“, anche se la colpa non è tutta dell’attuale Sindaco. La presunzione di innocenza quindi “vale per Siri, vale per Raggi, vale per tutti“, per cui “ci vorrebbe una sentenza prima di scelte politiche” come la richiesta di dimissioni.
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane