Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Le Megalesia

Published

on

ROMA ANTICA Le Megalesia

ROMA ANTICA Le Megalesia o Megalensia (noti anche come Ludi Megalesi) erano delle festività celebrate ad aprile in onore della Grande Madre Cibele.

La pietra nera di Cibele giunse a Roma portata da Pessinunte nel 204 a.C.. Il giorno del suo arrivo si tenne una grande processione che partì dal punto dell’approdo della nave fino al Campidoglio. La celebrazione dei Megalesia, tuttavia, non cominciò che dodici anni più tardi (191 a.C.) quando il tempio della Magna Mater, fatto costruire nel 203 a.C., venne completato e dedicato dal pretore Marco Giunio Bruto. In un altro passo di Livio sembra che queste feste venissero già celebrate nel 193 a.C.. La festa durava sei giorni, dal 4 al 10 aprile. I giochi erano puramente scenici e non circensi. All’inizio si tenevano sul Palatino di fronte al tempio della dea ma poi anche nei teatri. Il giorno dedicato ai ludi scenici era il terzo delle feste. Gli schiavi non potevano essere presenti ai giochi e i magistrati indossavano una toga praetexta viola. I giochi erano sotto la sovrintendenza degli edili curuli.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER



ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025