Cultura
ROMA ANTICA Le Megalesia

ROMA ANTICA Le Megalesia o Megalensia (noti anche come Ludi Megalesi) erano delle festività celebrate ad aprile in onore della Grande Madre Cibele.
La pietra nera di Cibele giunse a Roma portata da Pessinunte nel 204 a.C.. Il giorno del suo arrivo si tenne una grande processione che partì dal punto dell’approdo della nave fino al Campidoglio. La celebrazione dei Megalesia, tuttavia, non cominciò che dodici anni più tardi (191 a.C.) quando il tempio della Magna Mater, fatto costruire nel 203 a.C., venne completato e dedicato dal pretore Marco Giunio Bruto. In un altro passo di Livio sembra che queste feste venissero già celebrate nel 193 a.C.. La festa durava sei giorni, dal 4 al 10 aprile. I giochi erano puramente scenici e non circensi. All’inizio si tenevano sul Palatino di fronte al tempio della dea ma poi anche nei teatri. Il giorno dedicato ai ludi scenici era il terzo delle feste. Gli schiavi non potevano essere presenti ai giochi e i magistrati indossavano una toga praetexta viola. I giochi erano sotto la sovrintendenza degli edili curuli.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Video7 giorni ago
Uomo pericoloso crea il panico sotto la Metro VIDEO
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo, si è svolto ‘Comunicare l’Abitare’
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Roma: trend ancora positivo per le compravendite immobiliari, ma il mercato è molto variegato
-
Attualità7 giorni ago
Tragedia al Luna Park: Stefano Cena, il giostraio, cade sotto i colpi di un branco a Capena